CASALMAGGIORE - Via libera al piano del verde e alla mappatura delle piante comunali. L’attività sarà portata avanti dall’agronomo Gianpietro Bara e prevede un piano dettagliato per diverse aree verdi della città e delle frazioni, in particolare quelle principali e più utilizzate.
AREE INTERESSATE
Parco Bodana Bastoni.
Parco Romani.
Parco delle Poste.
Parco Lido Po.
Area Lido Baia.
Parchetto via Italia.
Area verde davanti alla scuola primaria Marconi.
Nuovo giardino a fianco della scuola di Vicobellignano.
Area verde tra via Ferrari e via Mattei al villaggio Coparde.
Parco di via Moro al villaggio Coparde.
Area verde tra via Rossa e via Ferrari, villaggio Coparde.
Area verde tra via Mattei e via don Sturzo, villaggio Coparde.
Area verde a fianco della ferrovia in fondo a via Moro, villaggio Coparde.
Area verde in via don Sturzo, villaggio Coparde.
Area verde tra via Moro e via XXV Aprile.
Giardino in via Po nella frazione di Agoiolo.
Parchetto di via Neera.
Parchetto di via Aroldi nel quartiere Fiammetta.
Parchetto di via Ghislina.
Area verde tra via Cerati e via Quarenghi.
Area verde in via Padova.
Parco via Costa.
Giardino della lottizzazione Irene in via Tasso a Vicomoscano.
Parco ai caduti di via Malta a Vicomoscano.
Parco di via degli Oleandri.
Area verde di via Setti Carraro.
ATTIVITÀ PREVISTE
Aggiornamento del censimento del patrimonio arboreo con georeferenziazione e informatizzazione dei dati.
Rilievo e proposta per il piano di gestione del verde comunale (aree erbacee, arbustive, siepi).
Piano integrato di controllo delle infestanti.
Linee guida per il miglioramento paesaggistico, ecosistemico e della fruibilità dei parchi e giardini.
Linee guida per la realizzazione di nuove aree verdi.
L’amministrazione comunale considera questo piano del verde molto importante, con un investimento di quasi 50mila euro.
Il vicesindaco Giovanni Leoni ha sottolineato che avere uno strumento utile di anno in anno permetterà di intervenire in modo puntuale e di pianificare meglio. In particolare, anche sulle potature si punta a migliorare grazie a questo strumento ad ampio raggio.
DETTAGLI OPERATIVI
Identificazione di ogni singolo albero sul territorio comunale (strade, parchi, scuole, aree verdi).
Raccolta di informazioni: specie, dimensioni (altezza, diametro del tronco), età stimata, stato fitosanitario, difetti strutturali.
Registrazione della posizione tramite Gps e inserimento in una mappa digitale con aggiornamento continuo.
Realizzazione/aggiornamento di un database con schede albero, fotografie e cronologia degli interventi.
Collegamento con software di gestione del verde per programmare le manutenzioni (potature, abbattimenti, trattamenti fitosanitari).
Valutazione della qualità delle superfici erbacee (densità, infestazioni, irrigazione, miscuglio).
Analisi di siepi e aree arbustive: specie, densità, stato di salute, funzionalità ecologica e paesaggistica.
Garantire una gestione trasparente, efficiente e sicura del patrimonio arboreo, migliorando la capacità di programmazione economica e manutentiva.