Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

La biblioteca è tutta per i grandi lettori

Regona: a idearla e inaugurarla è stato il locale circolo Acli. «Bella occasione»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

08 Novembre 2025 - 20:05

La biblioteca è tutta per i grandi lettori

PIZZIGHETTONE - Si chiama ‘Il borgo che legge’ ed è il progetto che, da oggi pomeriggio, comprende anche una piccola biblioteca all’oratorio don Bosco di Regona. A idearla e inaugurarla è stato il locale circolo Acli.

«Dopo l’esperimento estivo in cui abbiamo visto il nostro oratorio animarsi per i pomeriggi dedicati a laboratori – ha spiegato il presidente Giuliano Gaimarri –, si è voluto proseguire. Inauguriamo oggi con grande emozione la nostra piccola biblioteca, un nuovo spazio dedicato ai bambini, e non solo, dove genitori e nonni si possono incontrare per uno scambio generazionale. Un luogo dove fermarsi in amicizia e magari riscoprire il piacere di un buon libro, nella speranza che questo possa servire alla condivisione e alla crescita della nostra comunità. In un tempo in cui tutto scorre veloce – ha sottolineato –, vogliamo che questa biblioteca sia un rifugio di lentezza e di sapere, un posto dove fermarsi e ritrovare il gusto del sognare».

Ha quindi ringraziato tutti i soci e i volontari Acli che hanno collaborato con impegno e passione per rendere possibile il progetto; l’Unione pastorale che ha condiviso le finalità mettendo a disposizione lo spazio; tutti coloro che hanno scelto di destinare il proprio 5×Mille alle Acli: è proprio grazie a quei fondi che la biblioteca di Regona è diventata realtà.

rerere

Bruno Tagliati, rappresentante delle Acli provinciali, è entrato nel merito del progetto. Che si può sintetizzare con le parole ‘Prendi e lascia un libro’. «Dati Istat rivelano che negli ultimi vent’anni c’è stato un calo generalizzato dell’abitudine alla lettura tra i bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, con i giovani che sono sempre più connessi in un mondo virtuale – ha spiegato –. Noi auspichiamo di ridare loro la magia della lettura, che stimola la mente, arricchisce il vocabolario e sviluppa la creatività. Posta all’interno della sala bar dell’oratorio, la biblioteca permetterà libero scambio, gratuità e libero accesso. I lettori potranno prendere i libri, lasciando a loro volta quelli già letti. L’obiettivo principale è trasformare l’iniziativa in un’attività diffusa. Stiamo anche allestendo un salone – ha anticipato – dove il neo gruppo di lettura composto da nonne e nonni organizzerà momenti di lettura per i ragazzi, seguiti da un laboratorio didattico».

La partenza è stata possibile anche grazie al volontario Stefano, che ha messo a disposizione la sua abilità, e a tanti genitori che hanno donato libri. Infine, l’Amministrazione comunale, oggi rappresentata fra gli altri dall’assessore Gianluca Pinotti, ha condiviso il percorso mettendo a disposizione altri volumi usciti dalla biblioteca del capoluogo.

A benedire lo spazio è stato il parroco di Pizzighettone don Angelo Storari, alla presenza di tanti bambini e… futuri lettori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400