Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. MISSIONE TANGENZIALE

A Roma un passo avanti: «Priorità riconosciuta»

Confronto tra Ministero delle Infrastrutture, Regione, Provincia, Comune, Anas e Autostrade. L’obiettivo: scorporare l’opera da quelle compensative della TiBre. Prossime tappe fissate

Jacopo Orlo

Email:

redazione@laprovinciacr.it

28 Ottobre 2025 - 21:24

A Roma un passo avanti: «Priorità riconosciuta»

CASALMAGGIORE -  Passi avanti per il progetto della tangenziale di Casalmaggiore. Sono stati compiuti oggi pomeriggio a Roma al confronto tra Ministero delle Infrastrutture, Provincia di Cremona, Regione Lombardia e Comune di Casalmaggiore per definire le prossime tappe dell’opera stradale nel comprensorio dell’Oglio-Po. L’incontro, in cui sono stati delineati i passaggi più operativi e sono stati chiesti ulteriori chiarimenti sui ruoli e i prossimi sviluppi tecnico-amministrativi, è stato interlocutorio ma positivo.

«È stata tracciata una strada – dichiara Roberto Mariani, presidente della Provincia –. Anas è disponibile a realizzare il progetto nel caso l’opera venga inserita nel Contratto di Programma su proposta della Regione».

Soddisfatto anche il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni: «La tangenziale è sui tavoli del Ministero, portata avanti dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alle Opere pubbliche Claudia Maria Terzi e dalla Provincia, che finalmente è dalla parte del Comune, cosa che negli ultimi dieci anni non era successo».

Al tavolo di lavoro del Mit erano presenti la delegazione provinciale composta dal presidente Mariani, dal vicepresidente Luciano Toscani e dall’architetto Giulio Biroli; in collegamento da remoto l’assessore regionale Terzi insieme al consigliere Riccardo Vitali e al direttore generale Infrastrutture e opere pubbliche Carmine D’Angelo, e il sindaco Bongiovanni. Al summit, organizzato grazie alla senatrice Silvana Comaroli, erano inoltre presenti l’ingegner Giuseppe Malgeri per Anas e i rappresentanti di Autostrade per l’Italia. A coordinare l’incontro Luigi Buda, per conto della segreteria del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. L’intento delle delegazioni era quello di ottenere dal Ministero lo scorporo della tangenziale di Casalmaggiore dalle opere compensative dell’autostrada Tirreno-Brennero (TiBre), oggi di proprietà della società Salt (ex Autocisa), puntando a inserirla nel Contratto di Programma annuale tra il Ministero e le Regioni.

«Grazie all’intervento dell’assessore Terzi, che ha sostenuto la priorità dell’opera, l’intento è rendere la tangenziale finanziabile in un futuro prossimo» spiega Bongiovanni.

La delegazione ha illustrato tutte le problematiche attuali e il nuovo studio di fattibilità richiesto dal Ministero in un precedente incontro, con i costi aggiornati per la realizzazione dell’infrastruttura a circa 50 milioni di euro.

«Una cifra che naturalmente Provincia e Comune non hanno la forza di coprire – aggiunge Bongiovanni –. Anche Regione Lombardia, nonostante abbia concesso di utilizzare circa 13 milioni del Piano Marshall destinato alla provincia, non ha oggi capacità finanziaria sufficiente, come ha ribadito anche Terzi».

La richiesta avanzata al governo è, di conseguenza, quella di finanziare le spese quasi per intero. «Dal progetto legato a Ti-Bre, la tangenziale passerebbe in carico ad Anas, braccio operativo del Mit e proprietaria della SS343 di cui la tangenziale di Casalmaggiore sarebbe variante» precisa il sindaco. Ora seguiranno incontri tecnici tra Mit e Regione per compiere la fondamentale assegnazione ai soggetti attuatori.

«L’iter è lungo, ma entro fine anno il Ministero aggiornerà il proprio Contratto di Programma con le Regioni – afferma Mariani –. Sarà fondamentale continuare a mantenere alta l’attenzione affinché la tangenziale sia effettivamente presente in quell’elenco».

Il presidente provinciale ha invitato i diversi attori coinvolti a «giocare da squadra»: «Solo unendo le forze si potrà ottenere più rapidamente un risultato che tutto il territorio attende da anni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400