Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCANDOLARA RAVARA E MOTTA BALUFFI

Con i droni a caccia dell’amianto

L’unione Municipia avvia il censimento e la mappatura dei manufatti

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

25 Ottobre 2025 - 05:30

Con i droni a caccia dell’amianto

SCANDOLARA RAVARA/MOTTA BALUFFI - Con i droni ‘a caccia dell’amianto’. L’Unione Municipia avvierà il censimento e la mappatura dei manufatti in amianto presenti nel territorio dei Comuni di Motta Baluffi e Scandolara Ravara con successivo adeguamento obbligatorio alla normativa vigente. «L’obiettivo – spiega il sindaco di Scandolara e presidente di Municipia Roberto Oliva – è di avere chiara e piena conoscenza della presenza di amianto sui propri territori al fine di fornire una corretta informazione ai cittadini e gestire, ove necessario, le situazioni più critiche senza creare inutili allarmismi. L’amianto rappresenta un rischio per la salute a causa delle fibre aero-disperse nell’aria che respiriamo, tuttavia se gestito correttamente, non reca danni all’ambiente e alle persone».

L’Unione ha quindi incaricato una società altamente specializzata che con l’ausilio di droni, scandaglierà dal cielo i tetti dei due paesi per andare a verificare dove siano rimasti tetti in amianto, materiale che per legge in Italia è vietato dal 1992. La rimozione non è sempre obbligatoria, ma lo diventa in caso di deterioramento del materiale o per attività di manutenzione. Per avvisare di questa analisi è stata diffusa a tutti i cittadini di Scandolara e Motta una lettera dove viene spiegato ciò che accadrà e come procedere in caso di tetto in amianto. «La normativa vigente non prevede l’immediato smaltimento dei manufatti in amianto, ma richiede obbligatoriamente una corretta valutazione delle coperture e l’attuazione di un programma di controllo con procedure di attività e custodia, secondo procedure codificate», spiega il documento.

«Collegandosi al sito servizioinformativoamianto.it, raggiungibile direttamente anche dal sito del Comune, si accede alla pagina web “sportello amianto comunale” per avere tutte le informazioni utili e necessarie sugli adempimenti previsti dalla normativa vigente per i manufatti in amianto ed essere guidati per la risoluzione di qualsiasi problema legato, a vario titolo, alla presenza di questo materiale nocivo per la salute», conclude Oliva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400