L'ANALISI
26 Settembre 2025 - 05:10
CREMONA - «Le premesse per l’edizione 2025 di Cremona Musica sono buone — anticipa Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere —. Dal 2019 al 2025 abbiamo raddoppiato i metri quadrati, abbiamo una percentuale altissima di espositori stranieri, pari al 53%, e un 25% di visitatori che arriveranno dall’estero, ovvero da tutto il mondo. Le premesse della vigilia sono più che buone».
Oggi il salone Cremona Musica, presso il quartiere fieristico di Cà de’ Somenzi, aprirà i battenti alle 10 e per tre giorni sarà il luogo in cui fare musica, parlare di musica e vivere l’esperienza della musica in tutte le sue forme.
I numeri ben descrivono l’importanza della manifestazione, l’unica fiera italiana ed europea nel suo genere: 440 espositori, oltre 200 appuntamenti distribuiti nell’arco delle tre giornate e più di 80 buyer ufficiali provenienti da 25 Paesi, con il supporto dell’ICE Agenzia. L’inaugurazione si terrà oggi alle 11, all’ingresso del padiglione 1, alla presenza di Renato Ancorotti, senatore della Repubblica, di Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, di Roberto Mariani, presidente della Provincia di Cremona, di Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, di Giandomenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio, e dello stesso Biloni.
La forza di Cremona Musica sta nella sua unicità e nella sua varietà. La tre giorni si articola infatti in sei sezioni che esaltano l’arte di costruire strumenti e di fare musica. Cremona Mondomusica è lo storico salone dedicato agli strumenti ad arco e agli accessori per la liuteria, che comprende anche le Edizioni Musicali con libri, spartiti e partiture dei migliori editori internazionali. Piano Experience è invece l’appuntamento pensato per la community del mondo del pianoforte, mentre l’Acoustic Guitar Village è lo spazio riservato a operatori e appassionati di chitarra classica e acustica. A completare l’offerta c’è l’Electric Sound Village, nato nel 2024 e pronto in questa edizione a rafforzare la propria vocazione a intessere un dialogo con la contemporaneità del ‘mondo elettrico’, capace di coinvolgere pubblici differenti e nuove realtà espressive. Non mancano poi Cremona Winds, con il Band Festival dedicato ai fiati, e l’Accordion Show, vetrina delle migliori fisarmoniche artigianali al mondo.
Il Cremona Musica Award 2025, giunto alla dodicesima edizione, si conferma un riconoscimento di rilievo internazionale che permette di portare in città alcuni dei più importanti e famosi musicisti del panorama mondiale. Il premio ‘Performance Archi’ sarà stato assegnato alla celebre violinista giapponese Midori, premiata per la sua tecnica impeccabile e l’impegno umanitario, mentre Francesco Filidei, compositore pisano di fama internazionale, sarà premiato per l’innovazione della sua opera. L’Accademia Pianistica di Imola e il suo fondatore Franco Scala otterranno il premio Progetto per il ruolo cruciale nella formazione dei giovani talenti, mentre a Bruno Canino, grande pianista e compositore napoletano, andrà il riconoscimento ‘Una vita per il pianoforte’ per la sua influenza e la sua instancabile attività. Per la categoria fisarmonica a trionfare sarà Elio Bertolini, direttore del Museo Impronte dei grandi fisarmonicisti. Infine, il premio dedicato alla chitarra andrà a Valerià Torregrosa.
Si terrà oggi alle 11, all’ingresso del padiglione 1, alla presenza di:
Dodicesima edizione del riconoscimento di rilievo internazionale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris