Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ASSOCIAZIONE AIDA

«L’incubo è tra le pareti di casa»

Nel 2024, il centro ha accolto 91 donne. In cima «la violenza psicologica»

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

24 Settembre 2025 - 18:17

«L’incubo è tra le pareti di casa»

CREMONA - L’associazione Aida, il centro che aiuta le donne vittime di violenza, opera a Cremona dal 2001. Ne è presidente l’avvocato Elena Guerreschi. Nel 2024, Aida ha accolto 91 donne, al netto dei «numerosi contatti telefonici e informativi o preliminari».

Da Aida spiegano che, analizzando le caratteristiche delle donne accolte, sia di nazionalità italiana che straniera, si rileva che la maggior parte possiede un livello di istruzione medio, mentre la fascia d’età maggiormente interessata è quella compresa tra i 30-49 anni (circa 64%), dato che appare costante negli anni.

Inoltre, i dati mostrano che sono state per lo più le donne occupate — comprese le donne con lavori precari e/o poco remunerativi — a rivolgersi al Centro antiviolenza (circa 61%). Dal punto di vista dello stato civile, la condizione di moglie, convivente o fidanzata caratterizza più della metà delle vittime.

I dati locali, così come quelli nazionali, confermano che la violenza domestica è la più diffusa: sono i partner, nel circa 70% dei casi, ad essere indicati dalle donne come gli autori delle violenze subite, a cui seguono, in termini di incidenza, gli ex partner.

Nella maggior parte di casi, le violenze domestiche vengono compiute spesso davanti ai figli o alle figlie: «Purtroppo, i minori sono spesso vittime di violenza assistita o diretta».

I dati del 2024 raccontano che circa il 40% delle donne accolta da Aida ha presentato una formale denuncia/querela; tra queste, solo il 2% ha successivamente fatto retromarcia e ritirato la querela. Al Centro antiviolenza spiegano che «la violenza psicologica è la maggiormente esercitata, seguita, in ordine di incidenza, dalla violenza fisica, dalla violenza economica, dallo stalking e dalla violenza sessuale».

La sede di Aida è in via Palestro, 28; numero di telefono 0372 8014277 (è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12:30; il martedì, il mercoledì e il giovedì anche dalle 13:30 alle 17:30). Numero di cellulare: 3389604533 (è attivo dalle 8 alle 20, tutti i giorni, festivi compresi); la segreteria telefonica è attiva 24 ore su 24, si può lasciare un messaggio e il proprio numero di telefono per essere richiamate. Oppure info@aidacremona.it o aida.onlus@pec.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400