L'ANALISI
CREMONA
23 Settembre 2025 - 15:27
MILANO - Cremona si prepara ad accogliere la settima edizione della Festa del Salame dal 3 al 5 ottobre 2025, una tre giorni dedicata al re dei salumi. L’evento, presentato oggi in sala Stampa di Regione Lombardia, propone un ricco programma di degustazioni, incontri con produttori e showcooking. Oltre ai momenti gastronomici, la città sarà animata da performance artistiche e installazioni che reinterpretano la cultura locale.
“Il salame non è soltanto un prodotto della nostra tradizione, ma un vero ambasciatore dell'agroalimentare lombardo – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi –. Eventi come quello di Cremona dimostrano come un alimento così profondamente legato alla cultura contadina sappia oggi unire memoria, convivialità ed economia. Dietro a ogni fetta c’è il lavoro dei nostri allevatori, dei norcini e delle imprese artigiane che hanno saputo custodire saperi antichi, trasformandoli in un’eccellenza moderna. Per Regione Lombardia sostenere manifestazioni di questo tipo significa valorizzare un patrimonio gastronomico che dà identità ai territori e contribuisce in modo concreto allo sviluppo turistico ed economico locale.”
“La Festa del Salame – dichiara Luca Zanacchi, assessore con delega a commercio, mobilità e sport del Comune di Cremona – celebra un simbolo della cucina cremonese, le sue radici e il territorio che lo ha reso celebre: il salame. Tra gli obiettivi della manifestazione, oltre a promuovere e valorizzare questa eccellenza per il pubblico e gli operatori, c’è quello di coinvolgere tutti gli appassionati della buona cucina con iniziative e intrattenimenti, anche gourmet, per vivere a Cremona un vero weekend dedicato al gusto.”
“È un appuntamento di riferimento nel calendario degli eventi di marketing territoriale della città – sottolinea Massimo Rivoltini, presidente onorario Confartigianato Cremona e presidente regionale Confartigianato Alimentazione –. Si tratta di un’iniziativa che unisce tradizione, gusto ed economia, e che continua a rafforzare l’immagine di Cremona come meta turistica sempre più vivace e attrattiva.”
Per Andrea Badioni, presidente Confcommercio Cremona, “la Festa del Salame è un momento chiave per il nostro territorio. Tra i soci della nostra associazione ci sono produttori di spicco del gruppo Macellai di Confcommercio, a dimostrazione del valore culturale e gastronomico del salame. Sostenere questo progetto è naturale per noi, visto il ruolo fondamentale del salame nell’economia e nelle tradizioni locali.”
“Il salame rappresenta un piccolo talismano di felicità – evidenzia invece Ernesto Zaghen, consigliere Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e vice presidente Sec Spa –. Un cilindro rosso vivo che racchiude secoli di storie, profumi e sapori. Non c’è tavola che non diventi più conviviale alla sua apparizione, non c’è lingua o latitudine che non ne riconosca la potenza. È l’insaccato più popolare e amato al mondo, il re senza corona delle merende improvvisate e degli aperitivi chiassosi, il compagno fedele dei contadini come dei gourmet più raffinati.”
“La manifestazione si conferma un unicum a livello nazionale, registrando, in questi sette anni, un trend di crescita costante – spiega Stefano Pelliciardi, amministratore SGP Grandi Eventi, organizzatore –. Questo successo è testimoniato dall’alta soddisfazione degli espositori, dall’affluenza di numerosi visitatori e da una notevole ricaduta mediatica. Ogni anno, puntiamo ad alzare ulteriormente l’asticella, creando un programma sempre più attrattivo e innovativo. Quest’anno in particolare, abbiamo ampliato il numero di espositori e aggiunto nuove aree, per offrire ulteriori spazi strategici per un’esperienza ancora più positiva e coinvolgente.”
La manifestazione è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e vanta il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Imprese Alimentazione, Confartigianato Imprese Lombardia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia. È organizzata da SGP GRANDI EVENTI in partnership con Assipan e in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi, Villaggio della Mostarda e Fipe.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris