L'ANALISI
22 Settembre 2025 - 16:55
CASALMAGGIORE - Taglio del nastro con i paracadutisti per la nuova pista di atletica del Centro sportivo Baslenga
La pista verrà inaugurata venerdì 26 settembre 2025 , in concomitanza con il Mennea Day. L’impianto è stato oggetto di significativi lavori di rifacimento in tutti i suoi aspetti, dal circuito atletico alle attrezzature.
«È stato un intervento molto importante e voluto da anni. Il progetto era pronto da più di cinque anni, abbiamo partecipato ad altri bandi Sport e Periferie, finalmente ce lo siamo aggiudicati. La pista era stata fatta a metà anni Ottanta, non era mai stato fatto un intervento radicale, nella parte centrale dei salti era praticamente distrutta, era stato fatto un intervento leggero nel 2001 ma nulla di paragonabile a questo», spiega il sindaco Filippo Bongiovanni. «Rifatto l’asfalto che c’è su ogni pista e anche le pendenze, che erano fuori norma. La pista inoltre di 400 metri era leggermente superiore e accorciata. Anche nel salto in lungo sono state rifatte le pendenze. È stato fatto un lavoro certosino, di qualità. Il tartan blu è alto un centimetro e mezzo, prima era 3-4 centimetri ed è per quello che è durata così tanto; con la messa a norma si potrà fare ogni competizione».
I lavori hanno coinvolto anche la gabbia del lancio del disco e del martello con i nuovi plinti. Sono stati acquistati molti tipi di attrezzature per il lancio del disco e del martello, nuovi ostacoli e nuove siepi, oltre a nuovi strumenti di misurazione. La spesa complessiva è stata di 777mila euro (di cui 77mila per attrezzature inizialmente non previste), con 595mila euro dal bando e 105mila come mutuo con l’Istituto di Credito Sportivo. I lavori sono durati circa un anno e hanno scontato qualche ritardo a causa del reperimento dei materiali. «L’impianto sportivo, oltre agli atleti dell’associazione Interflumina, serve anche per tutte le scuole e per tutti gli sport legati all’atletica: deve essere dedicato alle scuole minori per fare sport, per noi questo è il concetto chiave. Nel corso dei miei mandati c’è stato il rifacimento di tutte le strutture sportive cittadine, inoltre stiamo facendo il nuovo palazzetto. I genitori e i giovani che decidono di fare sport a Casalmaggiore possono crescere in un ambiente sano, con educatori preparati e con strutture adeguate: lo sport insegna a vivere nella società e come amministrazione rimarremo fedeli a questa linea».
Venerdì, per l’inaugurazione, dalle 17.30 sarà presente la banda dell’Estudiantina e alle 18 lo spettacolare volo dei paracadutisti di Cremona, con atterraggi di precisione. I paracadutisti sventoleranno nel cielo la bandiera Interflumina, al 50° di attività. «Chiuderà alle 19 una gara sulla distanza dei 200 metri di alto livello nazionale. La giornata si aprirà al mattino con la festa degli alunni delle scuole dei Comuni aderenti a Interflumina e con i saluti delle autorità istituzionali. Tra i presenti anche Manuela Olivieri, che ricorderà il marito Pietro Mennea, e Alfio Giomi, presidente nazionale Fiso. Alle 19.45 presso l’EcoOstello Interflumina – Cascina Sereni vi sarà un apericena per un ringraziamento profondamente sentito e per far conoscere un nuovo luogo di aggregazione giovanile a disposizione della comunità», spiega il presidente di Interflumina Carlo Stassano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris