Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

La ghiacciaia ritrovata: un tesoro nascosto tra storia e natura

Un antico locale per conservare il ghiaccio torna a splendere grazie a volontari impegnati nella cura del parco, tra piante rare e progetti culturali che aprono nuove prospettive

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Settembre 2025 - 05:10

La ghiacciaia ritrovata: un tesoro nascosto tra storia e natura

PIZZIGHETTONE - L’unica ghiacciaia ancora esistente lungo il territorio dell’Adda è stata sistemata e messa in sicurezza grazie all’impegno del Gruppo Volontari Mura (GVM). Si trova nel Giardino Silva di via Smancini a Gera, donato all’associazione nel gennaio 2023. Un tempo il locale serviva a immagazzinare neve e ghiaccio durante l’inverno, per poterne disporre nelle stagioni successive. Oggi la struttura si presenta restaurata e fruibile dai visitatori.

parco

Il parco botanico

Oltre alla ghiacciaia, il Giardino Silva offre un patrimonio vegetale straordinario. Il GVM ha curato la manutenzione del verde riportando ad antico splendore le 19 specie presenti, tra cui ligustro giapponese, mahonia japonica, glicine cinese, acero campestre, wisteria sinensis, aucuba giapponese e il tasso con le sue bacche rosse. Non mancano ippocastani, bagolari e l’albero di Giuda (Cercis siliquastrum), legato alla fede cristiana e alla figura di Giuda Iscariota. Ogni pianta è stata censita e dotata di etichetta botanica con informazioni su origine, caratteristiche e curiosità, trasformando il giardino in un’aula a cielo aperto per studenti, turisti e appassionati.

Storia e progetti futuri

Il giardino, già registrato nel catasto teresiano (1732), dal 1956 è tutelato da vincolo ministeriale per le bellezze naturali. Tra i progetti del GVM, c’è la valorizzazione del sito come location polivalente per matrimoni, concerti, mostre, eventi culturali e visite guidate.

Eventi in programma

Domani il parco ospiterà “Aperò”, organizzato dai ragazzi del Torrione, Pro Loco e GVM. A partire dalle ore 18, i visitatori potranno scoprire lo spazio settecentesco — dove si narra che Napoleone abbia trascorso una notte — con servizio food&drink attivo per tutta la durata dell’evento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400