Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO. IL CASO

La protesta: «Degrado alla stazione dei bus»

I residenti si lamentano: «Sporcizia e bivacchi». Grazioli: «Fuori controllo»

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

16 Settembre 2025 - 05:15

La protesta: «Degrado alla stazione dei bus»

SONCINO - Si riaccendono i riflettori sulla stazione degli autobus di largo Manzella e, per l’ennesima volta, non per motivi di vanto. A denunciare quella che sarebbe una situazione di degrado definita ormai «sfuggita di mano e totalmente fuori controllo» è il leader della lista Polis Roberto Grazioli: «Situazione turpe, soprattutto perché presentiamo questa scena agli studenti che hanno appena ricominciato ad andare a scuola. Le istituzioni non possono voltarsi dall’altra parte». E lancia l’appello al Comune: «Le telecamere ci sono già ma a quanto pare non bastano. Il sindaco faccia ripristinare l’area e la riconsegni alla legalità!».

A scatenare la polemica, che ha avuto come innesco la protesta dei residenti sempre più stanchi, le condizioni della banchina. La sporcizia abbandonata di notte, soprattutto nei weekend, dai giovani e giovanissimi è purtroppo un vecchio problema ma a questo, ora, si aggiunge altro: indumenti, appoggiati come per coprirsi, bivacchi; il tutto sistemato come fosse un giaciglio. «Qui qualcuno di notte ci vive. Ma basta – incalza Grazioli –! L’unica nota positiva del mio sopralluogo è la pronta risposta dei carabinieri che devo ringraziare per la professionalità e la voglia di esserci che hanno dimostrato a fronte della segnalazione da parte dei cittadini. Adesso, però, tocca all’amministrazione fare la sua parte. Non possiamo presidiare la zona? Mi sembra che sia assolutamente necessario ormai, in un luogo che mette in cattiva luce la civiltà di Soncino e dei soncinesi ed è apoteosi dell’inciviltà».

Luci e ombre: oggi la stazione è indubbiamente problematica, ma è nata ed è stata riqualificata coi migliori intenti. Ospita peraltro «Incipit», pionieristico murale del maestro Davide Tolasi tra i più innovativi del territorio, perché creato con una vernice speciale che assorbe lo smog e modera l’inquinamento del quartiere. Ed è anche una delle zone più vive e frequentate nel centro del borgo. Anche se non sempre (ed è qui il problema) da veri e propri gentlemen.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400