L'ANALISI
13 Settembre 2025 - 05:10
PIADENA DRIZZONA - Un nuovo agente e una nuova automobile per la Polizia locale del corpo di Polizia intercomunale Oglio Po, che racchiude 12 enti di cui 3 Unioni di Comuni e 9 enti locali per quasi 20mila abitanti interessati.
Ieri mattina davanti al comando di Piadena Drizzona, alla presenza del comandante Armando Aversa e del sindaco Federica Ferrari, è stata presentata la nuova vettura Subaru Crosstrek che andrà a sostituire un mezzo oramai prossimo alla rottamazione. «La macchina è un mezzo ad alimentazione ibrida, appena ritirato. E' frutto del lavoro e della collaborazione della polizia Oglio Po, grazie all'approvazione nelle rispettive giunte comunali del progetto sicurezza che poi è stato finanziato da Regione Lombardia. Per cui un grazie va anche all'assessore Romano La Russa e allo staff dirigenziale che hanno ritenuto il progetto meritevole di finanziamento. Il costo è coperto all'80% dalla Regione. È un arrivo importante anche per migliorare il parco veicoli della Polizia locale ed essere più efficienti», ha spiegato Aversa.
Il veicolo è allestito dal servizio di Polizia locale come previsto dalla normativa regionale: doppia barra illuminante, megafono interno per le situazioni di emergenza, luce proiettante per la sera e un allestimento sul vano bagagli per essere visibili anche di notte.
Successivamente è stato anche anticipato che dal mese di ottobre entrerà in servizio un nuovo agente, portando così a 7 il numero di effettivi che potranno occuparsi della sicurezza del territorio che riguarda oltre a Piadena, San Giovanni in Croce, Cappella de’ Picenardi, Cingia de’ Botti, Gabbioneta Binanuova, Ostiano, Torricella del Pizzo, Volongo, Voltido, l’Unione Calvatone Tornata, l’Unione Municipia e l’Unione Terre di Pievi e di Castelli.
Ferrari a margine della presentazione ringrazia «oltre a Regione Lombardia tutti i sindaci dei Comuni del gruppo di polizia. Il finanziamento è stato ottenuto grazie alla partecipazione ad un bando a cui tutti hanno partecipato come gruppo e questo ha fatto la forza nel vincere il bando. Se avessimo partecipato da soli avremmo rischiato di non ottenere nulla. Da Regione e Governo arriva il messaggio che bisogna collaborare e lavorare insieme per portare avanti i progetti, anche nella sicurezza. È giusto stare insieme e non si può andare da soli. Anche Piadena Drizzona è un Comune piccolo e chiede aiuto ai Comuni più grandi, come altri enti locali più piccoli chiedono aiuto a Piadena Drizzona».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris