Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TURISMO A CASALMAGGIORE

Dimore storiche c’è il Palazzo Abbaziale

Un nuovo tassello per una proposta culturale già di alto profilo per il casalasco

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

13 Settembre 2025 - 05:25

Dimore storiche c’è il Palazzo Abbaziale

CASALMAGGIORE - Il Palazzo Abbaziale di Casalmaggiore entra a far parte del circuito delle Dimore storiche cremonesi. La novità punta a far conoscere ancora di più, dal punto di vista storico, culturale e turistico, un gioiello della città oggetto negli ultimi anni di importanti lavori di restauro. Un nuovo tassello che si inserisce all’interno di una proposta culturale già di altissimo profilo per il casalasco. Infatti, ad essere protagonisti, aprendo le loro porte al pubblico, saranno nuovamente alcuni tesori storico-architettonici del territorio tra Casalmaggiore, Martignana di Po e Casteldidone.

Nuove aperture per la splendida Villa Fadigati La Bastia a Martignana, antica residenza da secoli dell'omonima casata da sempre legata alla storia in particolare della città di Casalmaggiore, dove sarà possibile ammirare i suoi splendidi ambienti interni ottimamente conservati e ancora oggi custoditi dalla stessa famiglia che di generazione in generazione la tramanda dalla fine del settecento. Un vero e proprio spaccato di nobiltà di una famiglia casalasca. Le speciali visite guidate si svolgeranno nei pomeriggi di oggi e domenica 5 ottobre con visite alle 15 e 16.30.

Per quanto riguarda il Palazzo Abbaziale, grazie alla sinergia con l'Unità Pastorale di Casalmaggiore guidata dal parroco don Claudio Rubagotti sono in programma vari appuntamenti calendarizzati con visite guidate ai suggestivi ambienti settecenteschi, per secoli residenza degli abati e che stupiscono ancora oggi per il loro sfarzo e la sontuosità delle sale del piano nobile. Per l'occasione è stato predisposto un articolato percorso di visita che oltre agli ambienti del Palazzo Abbaziale prevede anche il vicino Duomo di Santo Stefano, con l'apertura straordinaria delle sacrestie e l'accesso alla zona presbiteriale, con alcuni focus su aspetti solitamente poco noti del complesso del potere spirituale casalasco.

Appuntamenti con aperture straordinarie domani, domenica 21 e sabato 18 ottobre con visite in partenza alle 15 e 16.30. Riprendono anche le aperture tutte le domeniche pomeriggio sino a fine ottobre per il Castello Mina della Scala a Casteldidone, antica residenza nobiliare tardo cinquecentesca ancora oggi riccamente arredata ed affrescata, oltre alle aperture di Villa Sommi Picenardi a Torre de' Picenardi in programma domenica 21, domenica 5 e domenica 19 ottobre per scoprire la storia e la committenza di una delle più importanti ville e giardini del territorio tra Cremona e Mantova.

«Sono ormai diverse le opportunità di ammirare alcune fra le più importanti dimore del territorio casalasca» afferma Elena Piccioni fondatrice di Target Turismo e coordinatrice del progetto con Fabio Maruti. «Importante novità è la nuova sinergia con l'Unità Pastorale di Casalmaggiore con cui apriremo il bellissimo Palazzo Abbaziale, davvero un luogo magico e suggestivo da non perdere», conclude quest’ultimo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400