Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA SAGRA

Marubino ‘star’: una tonnellata in tavola

A Casteldidone 3mila buongustai nelle cinque serate con i volontari della Pro loco

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

04 Settembre 2025 - 05:20

Marubino ‘star’: una tonnellata in tavola

CASTELDIDONE - Una tonnellata di marubini serviti in cinque serate e più di 3mila persone che si sono sedute a tavola. La 19ª edizione della Sagra del marubino di Casteldidone si è chiusa con numeri da record. Per cinque serate suddivise in due fine settimana migliaia di persone si sono trovate nel piccolo paese casalasco per assaggiare un piatto tipico della cucina territoriale, che la Pro loco locale ha avuto l’intuizione di celebrare con una sagra apposita che dura da vent’anni e che è stata interrotta solo nel periodo della pandemia nel 2020 e nel 2021.

«Tutto questo è stato possibile grazie ai volontari della Pro loco di Casteldidone che si adoperano da mesi per realizzare questa manifestazione. Durante le cinque serate è stato fondamentale l’aiuto ricevuto anche dai volontari arrivati dai paesi vicini, come gli Amici dei Sapori della Bassa di San Giovanni in Croce, dalla Pro loco San Martino del Lago e dall’Avis di Casalmaggiore. Ringraziamo inoltre tutti gli sponsor e il personale di Padana Soccorso e vigili del fuoco di Piadena per l’assistenza. Ci sono state buone adesioni anche al castello Villa Mina Della Scala a cura di Target Turismo», spiega il presidente della Pro loco Filippo Morsolini. La manifestazione è stata realizzata dalla Pro loco con il patrocinio gratuito del Comune di Casteldidone, Unpli Lombardia, Gal Oglio Po, Terra Fiume e con il contributo di Regione Lombardia.

La festa ha sempre avuto ottimi riscontri di pubblico pure nelle serate con un clima meno estivo del solito e anche gli appuntamenti musicali sono stati molto apprezzati.

Una delle caratteristiche della festa – in un Comune che conta circa 600 abitanti – è la qualità del prodotto proposto che viene fatto a mano dalle volontarie del paese.

«Quindici donne per dodici settimane consecutive preparano il ripieno e poi la pasta – spiega Morsolini – poi tutta una serie di volontari entrano in campo per riempire i marubini e ultimare la ricetta. Anche il brodo è fatto in casa e viene fatto la mattina stessa del giorno della sagra. La qualità gastronomica ci premia e gratifica anche i tanti volontari che sono sempre felici di impegnarsi per vedere il nostro paese preso d’assalto. L’anno prossimo sarà la 20ª edizione, l’impegno è parecchio ma saremo ancora presenti per proseguire la tradizione della nostra festa, che ha ricevuto da Unpli il riconoscimento di Sagra di qualità, per premiare le manifestazioni che valorizzano le tradizioni e il buon cibo».

Nel giugno 2024 i marubini erano stati protagonisti del canale YouTube Pasta Grannies, che vanta oltre un milione di iscritti. Il viaggio gastronomico nel territorio casalasco era stato realizzato grazie a Vicky Ben ninson, giornalista inglese che vive anche nelle Marche e gira l’Italia alla ricerca dei piatti tradizionali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400