Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. SCUOLA

Per i professori lezioni di Orienteering

Due giornate di aggiornamento a livello regionale tra metodologie e attività

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

12 Settembre 2025 - 05:15

Per i professori lezioni di Orienteering

CASALMAGGIORE  - Una due giorni immersiva per imparare tutti i segreti dell’Orienteering. Il corso si terrà l’8 e il 9  ottobre 2025 e si chiama ‘Orienteering una bussola per la vita’ ed è un aggiornamento a livello regionale per docenti di tutta la Lombardia promosso dall’ufficio scolastico provinciale e dal Ministero dell’Istruzione, con la collaborazione dei comuni di Casalmaggiore e Martignana di Po.

Luogo base per la logistica e la parte teorica sarà l’EcoOstello dell’associazione Interflumina.

Tra i docenti e relatori della due giorni vi sono Andrea Visioli, formatore di secondo livello della Fiso (Federazione italiana sport orienteering) e maestro federale, Stella Varotti tecnico Fiso di terzo livello e atleta della nazionale italiana di orienteering, la docente dell’Università cattolica Federica Passera e Roberto Biella, maestro federale e formatore Fiso di terzo livello.

«Tutto nasce dalla Provincia di Cremona che ha proposto il corso, visto che a livello provinciale siamo un po’ digiuni sull’argomento. Quest’anno abbiamo fatto i campionati regionale alle Colonie Padane ed effettivamente c’erano solo due scuole cremonesi che hanno partecipato, le superiori di Casalmaggiore e un liceo di Crema. È un corso di aggiornamento importante per un massimo di 60 insegnanti, promosso direttamente con il Ministero, l’ufficio scolastico regionale in collaborazione con Eridano Adventure. Le uscite di orienteering e gli esercizi più corposi si terranno presso gli impianti cartografici Amici del Po e Canottieri Eridanea che ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità», spiega Visioli.

Il programma prevede la presentazione della disciplina, la didattica, la progressione delle competenze e la simbologia. Un altro aspetto che verrà analizzato sono i valori educativi e formativo-pedagogici dell’orienteering; e l’interdisciplinarietà del Giocaorienteering.

La parte pratica prevede prima giochi in palestra, con percorso a sequenza libera con pianta della palestra ed esercizi vari di propedeutica e didattica avanzata, per prendere confidenza con la disciplina. Successivamente vi sarà la prova a tempo di orienteering su carta – ossia prativa all’aperto - che verrà fatta nel parco della Canottieri Eridanea o Amici del Po per testare le competenze acquisite dai docenti. Il corso viene organizzato come ‘semi residenziale’, dando la possibilità di pernottare a Casalmaggiore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400