L'ANALISI
08 Luglio 2025 - 19:26
CASALMAGGIORE - Da luogo rigenerato a spazio generativo: l’EcoOstello Interflumina si conferma sempre più come punto di approdo per chi, da fuori Casalmaggiore, cerca accoglienza, contenuti, relazioni e nuove visioni. «È stato davvero un privilegio ospitare, nei giorni scorsi, un gruppo di 12 ciclisti amatori provenienti da Casatenovo, in provincia di Lecco, che hanno scelto l’EcoOstello di Santa Maria dell’Argine come tappa del loro percorso verso Roma in occasione del Giubileo. Coordinati da Michele Pirovano, i ciclisti hanno pernottato nella struttura durante il loro viaggio, che unisce sport, fede e spirito di condivisione». Carlo Stassano, a nome del consiglio dell’Associazione Atletica Interflumina, come presidente, parla degli ultimi ospiti di passaggio a Casalmaggiore nella struttura ai piedi della VenTo, lungo l’argine maestro.
La partenza è avvenuta proprio da Casatenovo con la benedizione del parroco, a dare inizio simbolico a un viaggio che è molto più di una pedalata. Nelle giornate successive i ciclisti hanno scattato foto di gruppo proprio all’EcoOstello, segno tangibile del passaggio e della gratitudine per l’ospitalità ricevuta. Un breve video documenta anche la ripartenza verso le tappe successive, accompagnata dal saluto di Pirovano, che ha voluto ringraziare pubblicamente l’EcoOstello per l’accoglienza ricevuta.
«Accogliere momenti come questi - commenta Stassano - è davvero un onore, ma soprattutto un segnale importante di quanto un luogo possa ancora essere utile e vivo. Quando l’EcoOstello svolge funzioni come queste si comprende a fondo il valore sociale e umano di un luogo che è rinato per rispondere ai bisogni profondi della persona, che non può vivere solo di lavoro e fatica, ma anche di relazioni, emozioni, incontri e di sogni condivisi».
Non è la prima volta che l’EcoOstello diventa cuore pulsante di esperienze significative. Basti infatti pensare allo Hub della Conoscenza con il Politecnico di Milano e la Cassa Padana, ai programmi Erasmus, alle visite delle scuole primarie di Vicobellignano e Marconi, ai raduni tecnici di Fidal e Fiso, agli scambi giovanili promossi dal Rotary o alla festa per il 25esimo anniversario di Fabbricadigitale.
Tutte esperienze che arricchiscono la missione del luogo, che da simbolo di abbandono e degrado si è trasformato, grazie all’impegno generoso di Sergio Sereni, degli imprenditori sostenitori del progetto ‘Sport & Inclusion – Cascina Sereni in Santa Maria dell’Argine’, della Fondazione Cariplo e del Gal Terre del Po, in un punto di riferimento per la comunità e per chi è in cammino, dentro e fuori di sé. «Grazie per la vostra sensibilità e per la promozione del luogo», chiude Stassano, a nome del consiglio Interflumina.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris