L'ANALISI
11 Settembre 2025 - 05:10
DEROVERE - Un nuovo collegamento che va a ottimizzare il trasporto degli studenti. Importante novità a Derovere in vista del nuovo anno scolastico: una variazione nel servizio Stradibus permette infatti ai ragazzi di raggiungere Cella Dati e prendere l’autobus che porta in città. Il Comune si è attivato dopo le richieste di alcuni genitori e ha trovato una nuova soluzione al servizio precedente.
«Per il nostro paese – spiega il sindaco Mauro Busseti – è una bella notizia, che risponde alle esigenze emerse dai genitori. Purtroppo, al mattino non c’è la possibilità di essere sul percorso di un autobus di linea e, per questo motivo, Arriva aveva già optato per la soluzione con Stradibus, che portava i nostri ragazzi a Pieve San Giacomo. Il servizio non era però molto utilizzato e i genitori preferivano portare i ragazzi alla coincidenza con il pullman su via Giuseppina, avanzando la richiesta di un collegamento in questa sede».
Il Comune si è attivato subito per un confronto proprio con Arriva per rispondere alle esigenze. «C’è stata piena disponibilità da parte dell’azienda di trasporti, che ringrazio, e si è arrivati al cambio di destinazione d’arrivo per gli studenti sempre utilizzando Stradibus. Pertanto, per il nuovo anno scolastico, i ragazzi partono da Derovere e raggiungono Cella Dati dove hanno la possibilità di salire su uno dei bus diretti verso Cremona, potendo così avere più disponibilità di trasporto. Il problema non si pone nel ritorno, perché ci sono un paio di bus che passano da Derovere. Questa possibilità di utilizzare la stessa linea lungo via Giuseppina all’andata e al ritorno, permette ai ragazzi di viaggiare insieme agli amici in entrambe le direzioni e di utilizzare un abbonamento unico».
Al mattino, sono due le fermate previste da Stradibus, in piazza e nella frazione di Casalorzo Geroldi. Il sindaco sottolinea un ulteriore aspetto: «Il servizio Stradibus può essere sempre utilizzato da tutti i cittadini e credo sia una proposta molto utile in caso di spostamento anche in altri paesi per commissioni o spese, senza l’utilizzo dell’auto. Serve richiederlo per tempo, magari passando proprio in Comune per un aiuto, ma è un servizio da tenersi stretto e per un paese come il nostro permette di collegarsi a tutto il territorio».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris