L'ANALISI
09 Settembre 2025 - 18:16
Marco Serfogli con la classe 5ª B grafico del liceo artistico Stradivari
CREMONA - È una scuola aperta al territorio, permeabile e pronta ad accogliere le progettualità di enti esterni per il bene e la formazione dei ragazzi: questo il senso della conferenza di servizio che il provveditore Imerio Chiappa ha voluto organizzare alla presenza dei dirigenti scolastici del territorio e dei loro collaboratori, per raccontare quanto gli enti e le associazioni locali possono offrire alla formazione degli studenti.
«Siamo di fronte a un calo demografico che ci imporrà riflessioni e, soprattutto, la necessità di fare sì che le risorse vengano utilizzate al meglio – ha detto in apertura dell’incontro –. Per questo è importante immaginare e costruire una rete in cui le scuole, con le loro potenzialità, interagiscano con le forze del territorio con l’obiettivo comune della formazione delle giovani generazioni».
Il consigliere provinciale delegato all’Istruzione, Giovanni Gagliardi, ha portato il saluto dell’amministrazione, assicurando il costante affiancamento dell’ente alle scuole cremonesi. Quest’anno il provveditore ha voluto che enti e associazioni vocati a progetti educativi e formativi si presentassero direttamente ai dirigenti.
L’offerta è davvero ampia: si spazia dal progetto Orienta gli orientatori e Maker a Fare di Next Generation, illustrato da Anna Garavelli, al Pmi Day che Paolo Aramini ha presentato come un’occasione per far incontrare ragazzi e docenti con il mondo delle piccole imprese, in una reciproca conoscenza volta a incrociare domanda e offerta, perché il settore ha bisogno di addetti. «In questo modo vogliamo raccontare ai ragazzi che il loro futuro può essere anche sotto casa», ha detto Aramini.
Non mancano i progetti legati all’informazione, come La scuola parla, realizzato in sinergia con La Provincia di Cremona e Crema, che dà voce ai protagonisti del mondo scolastico in uno spazio appositamente dedicato. A questo si aggiungono quiz e promozione con il progetto Fuori Classe del gruppo Cremona 1.
Grande attenzione è dedicata anche ai percorsi legati alla salute e alla prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze. Emanuele Sorini di Acat ha illustrato i corsi rivolti ai ragazzi per prevenire le dipendenze, in nome di un’azione di comunità. Piero Lombardi ha presentato le iniziative di Magicamusica e lo spettacolo Fragili con l’ombrello, in programma al San Domenico di Crema il 4 ottobre, cui seguirà un confronto sul significato dell’inclusività moderato da Paola Orini, dirigente del Galilei.
Fitta anche l’offerta di progetti che legano sport e salute. «L’opportunità dei campus di carabinieri e Guardia di finanza e l’iniziativa Una bussola per la vita – ha spiegato Giuseppe Bonavita –. A breve si andrà a elezioni per il rinnovo della Consulta, un organo importante che vorremmo fosse sempre più coinvolto nelle iniziative dell’Ust e delle scuole».
Laura Rubagotti di Ats Val Padana ha illustrato il pacchetto di iniziative di prevenzione del disagio, con aspetti legati anche al passaggio di competenze da Ats ad Asst per la gestione dei farmaci a scuola. È stata invece Laura Valcarenghi a illustrare i progetti di innovazione didattica legati alla storia, alla didattica integrata e all’esperienza delle sezioni Rondini, che il liceo Vida ha avviato e che rappresentano un punto di riferimento nazionale.
Numerosi i progetti per l’inclusione: Fmi, Indaco, Plusdotati, Orientamento Glir, insieme al Piano provinciale di inserimento lavorativo per le persone disabili. Non meno importante il capitolo dei progetti di educazione alla legalità, con azioni per arginare bullismo e cyberbullismo.
Il pregio dell’incontro è stato quello di mettere insieme e dare visibilità corale alle azioni di collaborazione del mondo associativo e istituzionale rivolte alle scuole, nel segno di un obiettivo comune: promuovere azioni di comunità che facciano dei ragazzi cittadini maturi e consapevoli, attrezzati a costruire il loro futuro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris