Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. TURISMO

Solo due giorni ed è amore per la città

Presentato il video ‘48 ore a Cremona’ della Lonely Planet ieri nel Ridotto del teatro

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

10 Settembre 2025 - 09:23

 Solo due giorni ed è amore per la città

Andrea Nocerino, Angelo Pittro, Sara Viola Cabras, Marcella Buonfantino, Luca Burgazzi e Stefano Soglia

CREMONA - Liuteria, musica, Stradivari e Monteverdi, ma anche il piacere di scoprire la campagna in bicicletta, la navigazione sul fiume, gli inimitabili marubini, il cotechino con la mostarda, il torrone: tutto in 48 ore a Cremona e in una decina di minuti di video firmato Lonely Planet. Ieri, nel ridotto del Ponchielli, è stato presentato il video della celebre guida per viaggiatori consapevoli, casa editrice di spicco dell’editoria turistica, che con il Comune e Visit Cremona condivide una progettualità triennale per valorizzare la città del Torrazzo. A moderare l’incontro è stato Nicola Arrigoni, redattore del giornale La Provincia.

A fare gli onori di casa, il sovrintendente del Teatro Ponchielli Andrea Nocerino, che ha parlato del teatro e del suo ruolo all’interno della città, della tradizione musicale e liutaria, invitando a vedere la platea libera dalle poltrone, con un’acustica che lascia senza parole. L’assessore al Turismo del Comune, Luca Burgazzi, ha fornito la cornice all’interno della quale leggere la collaborazione con Lonely Planet: la consapevolezza che Cremona abbia bisogno di una narrazione che restituisca l’unicità della città, le sue peculiarità, ma soprattutto la possibilità di offrire un’esperienza di turismo curioso e informato, sensibile e attento alla bellezza.

fgf

Marcella Buonfantino, vicepresidente di Federalberghi, ha spiegato l’importanza di coordinare le azioni e di far conoscere la città, immaginando la possibilità di un turismo che sappia prendersi il suo tempo. Stefano Soglia, destination manager del brand Visit Cremona, ha illustrato l’impegno di rete nel raccontare il territorio e i prossimi appuntamenti fieristici a Roma e a Londra, dove verranno promossi Cremona e il suo territorio: «C’è grande sintonia con il video 48 ore a Cremona: passa una narrazione in cui la musica da vivere è musica da vivere, esperienza sensibile che chiama in causa le mille sollecitazioni che la città e il territorio riescono a dare».

Sara Viola Cabras, autrice dei testi e voce narrante del video di Lonely Planet, ha raccontato: «Lo stupore che ho provato nel tornare a Cremona dopo oltre dieci anni. Il mio primo incontro fu per un servizio dedicato a Mondomusica — ha spiegato —. Abbiamo cercato di raccontare ciò che rende Cremona un luogo carico di meraviglia, stupore che ho provato entrando a Casa Stradivari e constatando come l’antica arte liutaria viva ancora oggi nella casa del massimo liutaio e nelle oltre duecento botteghe della città. L’idea del video è non solo invitare i nostri lettori a venire a Cremona, ma mostrare i motivi per cui valga la pena restarci e tornarci».

Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, ha sottolineato: «Il bello è quando si visitano luoghi in cui ci si senta un po’ a casa, in cui si riesca a entrare in sintonia con la vita di tutti i giorni, percependone sapori, suoni, profumi, attraverso i volti dei cittadini e degli operatori. Ci siamo affidati ai cremonesi per il racconto della città, sentendoci anche noi parte di Cremona. Ora parte il lavoro di condivisione per Cremona, città che sa stupire».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400