L'ANALISI
08 Settembre 2025 - 16:35
CREMONA - Città di Cremona ospita quest’anno la Settimana europea della mobilità, con un programma di eventi dal titolo Tutta un’altra strada che mira a promuovere uno stile di vita più sostenibile e consapevole negli spostamenti urbani. Le iniziative, presentate nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale, si svolgeranno dal 16 al 22 settembre, con attività anche oltre tale periodo fino al 10 ottobre. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Andrea Virgilio, l’assessore alla Mobilità Luca Zanacchi, l’assessore all’Istruzione Roberta Mozzi, il dirigente del Settore Mobilità Emanuele Stoppa e Filippo Bonali, portavoce del comitato promotore composto da esperti e associazioni cittadine.
Numerose le realtà associative coinvolte, tra cui FIAB Cremona, Consorzio InCremona, Beega Cycling Tour, Irenabike, CremonaCrociere, AMO, AVIS, Legambiente e i Comitati di Quartiere. Fondamentale anche il supporto dei Settori Mobilità, Politiche Educative e Turismo del Comune.
L’assessore Zanacchi ha evidenziato come, grazie a un confronto avviato la scorsa primavera, sia stato possibile costruire un calendario che unisce momenti di aggregazione e iniziative culturali, sensibilizzando i cittadini su nuove modalità di vivere l’ambiente urbano. La collaborazione con l’Associazione Esperti Promotori Mobilità Ciclistica (EPCM) ha permesso di creare un coordinamento centrale tra le associazioni e stimolare un approccio partecipato.
Il sindaco Virgilio ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada, ricordando alcuni provvedimenti in prossimità delle scuole e i cantieri finanziati con i fondi del PNRR. Particolare attenzione sarà rivolta alla valorizzazione dell’aspetto naturalistico, in particolare del Parco del Po e del Morbasco.
L’assessora Mozzi ha ricordato che il 18 settembre, in Sala Zanoni, si terrà un convegno dedicato al “Piedibus”, servizio attivo da vent’anni per accompagnare bambini e bambine delle scuole cittadine, grazie al contributo di volontari, genitori e nonni. L’iniziativa invita i cittadini a partecipare attivamente e sostenere modalità di spostamento salutari e rispettose dell’ambiente.
Filippo Bonali ha illustrato il calendario delle iniziative, già avviate domenica 7 settembre con la pedalata inclusiva dell’Associazione Osvaldo Marcotti. Le attività proseguiranno fino al 10 ottobre con il convegno pubblico Cremona città 30?, organizzato da EPMC, presso SpazioComune, che vedrà la partecipazione di esperti in mobilità urbana e sociologia del territorio.
Il programma di Tutta un’altra strada mira a creare un calendario integrato di eventi principali e iniziative collaterali, per estendere il dibattito sulla mobilità sostenibile oltre la settimana ufficiale, promuovendo ciclabilità, pedonalità, accessibilità e intermodalità in città.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris