Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PONTE SOTTO LA LENTE

Salvo d’Acquisto: l’autodiagnosi grazie ai sensori

A Pizzighettone monitoraggio permanente e in tempo reale. Struttura ‘intelligente’, progetto con il Politecnico per analizzare le condizioni statiche e dinamiche

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Settembre 2025 - 08:28

Salvo d’Acquisto: l’autodiagnosi grazie ai sensori

PIZZIGHETTONE - Dopo la manutenzione straordinaria da 1,4 milioni di euro curata dalla Provincia di Cremona, per il ponte Salvo d’Acquisto scatta anche un monitoraggio permanente e in tempo reale. Grazie a una tecnologia all’avanguardia e al moderno sistema Wim (Weigh in Motion) saranno infatti registrati dati sulle condizioni statiche e dinamiche del viadotto situato lungo la Codognese.

I lavori strutturali hanno riguardato anche i piloni in alveo, con la riparazione dei punti corrosi in cui si notavano i ferri di armatura conseguentemente al distacco del copriferro. Una condizione che, pur non rappresentando un rischio per i mezzi in transito, necessitava di interventi di ripristino. Per garantire ulteriore sicurezza e un’analisi dettagliata sulle conseguenze di traffico ed eventi meteo avversi, la Provincia ha dato il via libera a questo progetto sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Il collaudo dei sensori è avvenuto nelle scorse settimane, supervisionato dall’ingegnere Alessia Abbozzo, e l’impianto è stato installato dalla ditta Structural Bridge Wim Diagnostic System di Trzin (Slovenia). Viene sfruttata una tecnologia fornita da Dewesoft, che combina la pesatura dinamica dei veicoli in transito con una rete di rilevatori, consentendo di rilevare eventuali sovraccarichi, di identificare sollecitazioni anomale e soprattutto di trasmettere dati in tempo reale a una centrale di controllo. Insomma, ora il Salvo d’Acquisto è un ponte intelligente, capace di fare autodiagnosi e di comunicare costantemente con gli enti preposti, a garanzia di massima sicurezza.

Sensori di questo tipo sono in corso di posizionamento anche in corrispondenza di diversi viadotti autostradali, allo scopo di scongiurare pesanti ammaloramenti o peggio crolli e tragedie. Controllando in tempo reale i ponti, infatti, possono essere pianificati tempestivamente gli interventi di sistemazione. Dunque una vera e propria rivoluzione nella gestione delle infrastrutture, che si presume sarà presa come modello in futuro.

Sopra il manufatto che attraversa il fiume Adda, intanto, sono state installate anche due telecamere, nei pressi dei passaggi pedonali di entrambe le direzioni di marcia: oltre a monitorare il transito dei mezzi integrando le informazioni sulla gestione dei flussi veicolari, possono rappresentare un deterrente a comportamenti potenzialmente pericolosi al volante.

Sempre a tutela dei pedoni la scorsa primavera erano stati spostati i cippi commemorativi dedicati proprio a d’Acquisto: è stato necessario per garantire il passaggio a piedi, dopo che la posa dei nuovi guardrail aveva di fatto sbarrato l’accesso. Attraverso i due terrapieni realizzati dalla Provincia l’area di camminamento è stata dunque ampliata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400