Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Istituto Romani, c’è il progetto per la riqualificazione

Intervento da oltre tre milioni approvato dalla Provincia, ora il bando regionale

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

26 Agosto 2025 - 16:42

C’è il progetto per la riqualificazione

CASALMAGGIORE - Un progetto da oltre tre milioni di euro per l’efficientamento energico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giovanni Romani di Casalmaggiore.

Il tutto – redatto dalla società Studio Rinnova di San Giovanni in Croce – è stato approvato dalla Provincia di Cremona che candiderà il corposo intervento su bandi regionali, la cui agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili e comunque fino ad un massimo di un milione di euro per ciascun progetto. Il bando si pone la finalità di promuovere la riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità e della resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici di interi fabbricati esistenti, di proprietà pubblica.

Gli interventi avranno inoltre l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità dell’edificio stesso al fine di mitigare gli impatti dovuti alla crisi climatica e incrementare la resilienza e la capacità di adattamento. Nel dettaglio la spesa prevista è di 3 milioni e mezzo di euro, suddivisa in due lotti: il primo pari a 970mila euro e il secondo di due milioni e mezzo di euro. Le spese tecniche sono circa 220mila euro e comprendono la progettazione e la fattibilità tecnico economica, la progettazione esecutiva, la direzione lavori, assistenza ai collaudi, prove di accettazione, collaudi impianti, coordinamento della sicurezza e collaudo degli impianti energetici.

Il primo lotto prevede un isolamento dell’involucro con cappotto di 20 centimetri di spessore da una parte e spessore di 15 centimetri sulle porzioni di recente ampliamento, incremento dell’area verde di pertinenza e piantumazione specie arboree a basso fabbisogno idrico e siepi perimetrali, de-impermeabilizzazione mediante rifacimento percorsi carrabili in calcestruzzo drenante e riduzione aree pavimentate, recupero delle acque piovane con interramento cisterna di raccolta per uso irriguo. Il secondo lotto prevede l’isolamento del soffitto con 16 centimetri di lana roccia e controsoffitto ispezionabile di 4 centimetri di spessore, sostituzione dei serramenti e dei sistemi oscuranti con tapparelle motorizzate e cassonetti esterni isolati, installazione di un impianto fotovoltaico con potenza di 72 kWp con l’impianto di generazione funzionerà in parallelo alla rete elettrica mediante dispositivi di conversione statici della potenza.

Vi sarà il relamping completo con lampade a Led, sistemi di domotica e smart building per il controllo consumi e fruizione edificio. L’edificio esistente si caratterizza da una unica unità catastale comprendente sia l’edificio scolastico che la palestra, collocandosi in classe D per il buon rapporto di compattezza dell’edificio ma alla fine dei lavori la classe energetica diventerà A1, vale a dire con una riduzione del 48,13 % del fabbisogno.

In caso di finanziamento la procedura di affidamento lavori dovrà avvenire entro il 15 maggio 2026, mentre l’avvio dei lavori sarà entro il 25 settembre 2026. A tale termine è possibile concedere una proroga, a fronte di motivata formale richiesta, non superiore a 90 giorni, a pena di revoca dell’agevolazione. La chiusura del cantiere sarà a settembre 2027.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400