L'ANALISI
16 Luglio 2025 - 11:10
CASALMAGGIORE - Il Comune di Casalmaggiore, in qualità di capofila, ha approvato il progetto ‘Orizzonti Futuri: percorsi di orientamento e benessere per i giovani’, con l’intento di partecipare al bando regionale ‘La Lombardia è dei Giovani 2025’. Un’iniziativa ambiziosa, nata da un percorso di coprogettazione che coinvolge l’Istituto G. Romani, la Fondazione Santa Chiara, l’associazione Be Molle – APS, ATS Valpadana e la società di consulenza Abstract, partner tecnico che ha supportato la strutturazione e la candidatura. L’assessore alle Politiche Giovanili Sara Manfredi, che ha seguito passo dopo passo la nascita del progetto, spiega: «Orizzonti Futuri mira a costruire nuove prassi e strategie per supportare i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e professionale, attraverso la valorizzazione della rete esistente e lo sviluppo di nuove opportunità concrete e mirate. La fascia d’età coinvolta va dai 15 ai 34 anni, e l’attenzione è rivolta non solo all’orientamento formativo e lavorativo, ma anche al benessere complessivo dei ragazzi».
Al cuore del progetto ci sono le attività di orientamento scolastico e professionale, pensate come un processo continuo. «Non vogliamo limitarci a iniziative una tantum – spiega Manfredi – ma costruire percorsi che possano accompagnare i giovani anche dopo eventi come il Salone dello Studente, che già realizziamo con l’Istituto Romani. Per questo, una delle novità sarà portare l’esperienza anche nella sede della Fondazione Santa Chiara, ampliando l’offerta e creando spazi alternativi, come la biblioteca o altri luoghi pubblici, dove si potrà proseguire il confronto grazie al supporto di uno psicologo dell’orientamento». Questa figura sarà centrale per aiutare i giovani a destreggiarsi tra le tante possibilità post-diploma, aiutandoli a fare scelte consapevoli in un panorama che può risultare disorientante.
Il progetto prevede la creazione di hub aggregativi giovanili, spazi di crescita e partecipazione attiva. In questo ambito l’associazione Be Molle – APS avrà un ruolo strategico, contribuendo alla progettazione e gestione degli spazi destinati ai giovani, sfruttando strutture già presenti in città. «Gli Hub ospiteranno la realizzazione di eventi e/o laboratori che potranno avere come tema principale alcuni eventi informativi e/o orientativi, il recupero/riqualificazione di spazi in disuso: i giovani saranno coinvolti nella trasformazione di edifici abbandonati o sotto-utilizzati in spazi vivibili e funzionali; corsi e workshop: eventi, lingue, web; servizi gratuiti per il territorio: spazi studio, palestre popolari, lezioni di musica; Forum lavorativi e orientamento: introduzione al lavoro, orientamento scolastico, professionale e sociale.
Una novità importante introdotta dal bando riguarda la promozione del benessere e della salute dei giovani, tematica su cui il Comune ha voluto investire con forza. In collaborazione con ATS Valpadana, il progetto prevede laboratori e incontri informativi su tematiche delicate come la salute mentale, l’educazione sessuale, l’educazione alimentare, la cittadinanza attiva e la sicurezza sul lavoro. «Abbiamo già incontrato ATS, che sarà partner attivo: sceglieremo insieme le tematiche e costruiremo momenti dedicati». L’iniziativa sarà accompagnata da un piano di comunicazione partecipata, pensato per parlare il linguaggio dei giovani e valorizzare le loro testimonianze. Il progetto ha un budget complessivo di 57.142,85 euro, di cui 39.999,99 euro richiesti a Regione Lombardia. La restante parte sarà coperta da cofinanziamenti dei partner e da fondi comunali. Le risorse saranno impiegate per prestazioni professionali, materiali, attività promozionali e costi di gestione.
«È un progetto che rappresenta un passo importante nelle politiche giovanili del nostro territorio – conclude Manfredi -. Abbiamo lavorato molto per costruirlo insieme a chi conosce i bisogni dei ragazzi e ora ci auguriamo che possa concretizzarsi grazie al sostegno della Regione».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris