L'ANALISI
06 Agosto 2025 - 05:15
CASALMAGGIORE - Mentre l’estate scorre e i campi si riposano, all’Asd oratorio Maffei di Casalmaggiore si guarda già avanti, con lo sguardo puntato sulla prossima stagione calcistica. Negli ultimi anni, grazie al sostegno delle famiglie e alla partecipazione entusiasta di tanti bambini e ragazzi, il progetto sportivo dell’oratorio è cresciuto, diventando un vero punto di riferimento per il territorio. Ora l’obiettivo è ampliare ancora la rosa, in particolare coinvolgendo più bambini delle scuole elementari.
L’Asd Maffei non è solo una squadra: è un’esperienza di sport che nasce in oratorio e cresce tra relazioni, valori e partecipazione. Un progetto che unisce allenamenti, catechismo, doposcuola, momenti comunitari e crescita personale. Come ricorda don Arrigo Duranti, presidente della società e vicario parrocchiale, tutto è partito da una domanda: «Il calcio per l’oratorio o l’oratorio per il calcio?». Una provocazione, sì, ma che da allora guida ogni scelta. La risposta è evidente: l’oratorio viene prima, e il calcio è un mezzo per renderlo ancora più vivo e inclusivo.
Ed è tempo di bilanci: tre squadre attive — Under 8 e Under 10 affiliate al CSI Cremona, Under 12 al CSI Parma — e una rete solida di allenatori, collaboratori, genitori e amici che credono nella bellezza dello sport come occasione educativa. L’esperienza sportiva in oratorio, come ben descritto durante l’ultima Festa del Natale dello sportivo, è fatta di gioco ma anche di spirito, dedizione, sacrificio e gioia condivisa. Non è una competizione fine a se stessa, ma un’occasione per educare a vivere in squadra, dentro e fuori dal campo.
TANTE MANI, TANTO CUORE
Grazie al coinvolgimento delle famiglie, in questi anni di attività l’ASD Maffei ha potuto intervenire in modo concreto anche sulle strutture dell’oratorio. Nel 2021 è stato completamente risanato il magazzino sportivo (2.500 euro); nel 2022 è stato ristrutturato il primo spogliatoio con tinteggiatura e nuovo impianto di riscaldamento (1.500 euro); nel 2023 si è rifatto il manto della strada interna per migliorare l’accessibilità e il parcheggio (2.000 euro); e nel 2024 si è finalmente intervenuti sulle postazioni docce, oggi completamente funzionanti (1.000 euro).
Ma le spese straordinarie si sommano a quelle ordinarie: bollette, iscrizioni, manutenzioni, acquisto materiale, palestra invernale, taglio erba. E poi c’è il grande debito ancora in essere: nel 2007, la parrocchia di Santo Stefano accese un prestito da 155.000 euro per realizzare i nuovi spogliatoi e l’impianto luci. Di quella somma restano da saldare 15.500 euro, un impegno ancora oggi sulle spalle della comunità.
Per questo l’oratorio ha bisogno di tutti: anche solo utilizzando il bar, contribuendo a piccole spese o diventando sponsor. La squadra, infatti, non ha un vero sponsor fisso, ma è sostenuta da diverse realtà del territorio e da tanti privati che hanno scelto di dare una mano.
ALLENATORI E VOLONTARI
Dietro il campo, le maglie e i risultati, ci sono persone. Volontari che lavorano spesso in silenzio, ma senza i quali nulla sarebbe possibile. Don Arrigo ringrazia uno a uno chi ha reso possibile questa realtà: Ernesto Gorni, punto di riferimento e cuore amministrativo della società; Lorenzo Baronio, allenatore storico capace di formare anche giovani nuovi allenatori; Giuseppe SamàUnder 12 con passione e spirito di squadra; e con lui Andrea Ferrari, Opoku Adjei, Matteo Ghisini, Marco Salvagni, Riccardo e Mario Zanoni, Savino Distefano, Sansone Domenico, Lorenzo Sarzi Braga, Giorgio Bertasi. «Persone che non si limitano a insegnare calcio, ma testimoniano quotidianamente un modo diverso di vivere lo sport».
UNO SGUARDO AL FUTURO
Le iscrizioni per la prossima stagione sono aperte. E ora più che mai c’è bisogno del sostegno di chi crede nello sport come occasione educativa e comunitaria. L’invito è rivolto a tutti: famiglie, aziende, cittadini. Ogni gesto, anche piccolo, può fare la differenza. Perché il calcio all’Asd Maffei non è solo una partita: è un modo di camminare insieme.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris