L'ANALISI
19 Luglio 2025 - 05:05
Nel riquadro il sindaco Filippo Bongiovanni
CASALMAGGIORE - Primo bilancio in positivo per la tassa di soggiorno, attiva dal primo maggio. Ne dà conferma il sindaco Filippo Bongiovanni: «L'incasso dei primi due mesi è stato di quasi 13mila euro. Sul totale dei 7763 pernottamenti, solo il 5,9%, di fatto i minori di 14 anni, erano nella categoria esenzioni. Sono 16 le strutture ricettive attive su Casalmaggiore. Rispetto allo scorso anno i pernottamenti sono aumentati di 1400 circa a maggio e giugno. Più del 20%». Cifre che indicano un andamento positivo delle presenze nel capoluogo casalasco.
«Come prevede il nostro regolamento – prosegue il sindaco - entro il 30 settembre le nostre strutture alberghiere, riunite, possono proporre la destinazione del gettito a iniziative per animare la città, o destinate ad arredo urbano, o a migliorare alcuni punti turistici». Bongiovanni precisa poi che «parte delle risorse sarà usata per il presidio dell'info point di Piazza Garibaldi e per la Dmo provinciale». Dmo è l’acronimo di Destination management organization, modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche.
.
Zelindo Madesani, referente locale di Federalberghi, commenta: «I numeri sono quelli che avevo preventivato. Con questo ritmo, andando verso fine anno, dovremmo arrivare a circa 40mila euro». Madesani evidenzia come, rispetto alla proposta originaria, l’importo della tassa sia stato leggermente ridotto: «Avevo proposto una tariffa di 2 euro fino ai 3 stelle e 3 euro per i 4 stelle, ma su scelta del sindaco, si è deciso di ridurre».
Il tema centrale resta l’utilizzo delle risorse: «Stiamo già lavorando con gli albergatori e gli operatori turistici per preparare una proposta da presentare al Comune. L’obiettivo è che almeno l’80% di quanto incassato venga destinato alla promozione turistica, perché la legge parla chiaro».
Secondo Madesani, l’introduzione della tassa ha anche permesso di monitorare meglio il flusso turistico e l’andamento del settore sul territorio: «Maggio è stato trainato dal Superbike, giugno dagli eventi motoristici, e luglio ha visto ben tre campionati al circuito, con presenze da tutto il mondo. Inoltre, il Festival Internazionale e altri eventi culturali hanno dato una spinta importante. Con la tassa è fondamentale puntare su progetti di promozione vera e mirata».
Secondo Roberto Madesani, consigliere con delega al Commercio, «i risultati sono ottimi, anche perché le realtà alberghiere della nostra città sono di altissimo livello. Auspico che venga preso in considerazione anche il nostro settore, che si sta dando da fare per richiamare turisti nella nostra bellissima città».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris