Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Rete idraulica: c’è il piano dell’Aipo

Opere per 730mila euro per l’adeguamento della sagoma arginale in vari punti

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Luglio 2025 - 19:59

Rete idraulica: c’è il piano dell’Aipo

BASSA PIACENTINA - Aipo ha appena deliberato un progetto da 730mila euro per l’adeguamento della sagoma arginale lungo i colatori Scovalasino e Fontana nei territori di Monticelli, Caorso, Villanova e San Pietro in Cerro. In entrambi i casi l’obiettivo è l’aumento della sicurezza idraulica per i terreni retrostanti le arginature, comprese le sedi stradali, ma si cerca anche di garantire in futuro una maggiore sicurezza per gli addetti delle ditte specializzate incaricate dello sfalcio. Non va dimenticato inoltre che, soprattutto lungo il Fontana, si sono verificati incidenti anche gravi.

Per quanto riguarda lo Scovalasino sarà necessaria una riprofilatura degli argini, in modo da ripristinare le sagome preesistenti, inoltre saranno ricavate rampe di accesso alle golene, per permettere appunto ai mezzi sfalcianti di accedervi. Si porrà rimedio all’intasamento di un cunicolo di una vecchia ventola esistente in sinistra idraulica, in prossimità della chiavica Enel. Prevista infine proprio la demolizione e ricostruzione di una chiavica. Anche il cavo Fontana, che arriva sino a Soarza, è interessato da un’erosione spondale. Si ritiene in questo caso necessario un primo decespugliamento delle superfici, al fine di poter operare su aree libere da vegetazione, quindi la realizzazione di una difesa spondale costituita da pietrame di pezzatura compresa tra 300 a mille chilogrammi, per concludere il completamento dell’intervento mediante la sistemazione della sponda.

I lavori avranno una durata presunta di 180 giorni, dunque circa sei mesi. Al termine, se pure non espressamente previsto dalle normative, si provvederà ad effettuare alcune mitigazioni ambientali. In particolare nella zona di Fossadello saranno seminate le scarpate, con miscugli prativi compatibili con le esigenze idrauliche. Per quanto riguarda gli aspetti legati alla viabilità degli autocarri, adibiti al trasporto della terra per la formazione del rilevato in progetto dal ponte della Padana Inferiore di Fossadello al canale Scovalasino, si prevede che l’itinerario seguirà un percorso ad hoc interferendo minimamente con le sedi viarie principali. Lungo il Fontana, in località Due Ponti di Villanova, ci sarà invece il solo interessamento, per un numero molto limitato di transiti, della provinciale 588. I materiali arriveranno infatti dall’autostrada A21 con uscita a Castelvetro. «L’impatto dei transiti – conclude Aipo nella relazione – sarà modesto e di scarsa incidenza negativa».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400