L'ANALISI
06 Luglio 2025 - 05:10
CASTELLEONE - Sette nuovi soccorritori formati e un mezzo di soccorso avanzato (Msb) che è stato aggiornato ed è adesso operativo 24 ore su 24: la Croce Verde del borgo sotto la Torre Isso continua a potenziare il proprio servizio a favore del territorio, confermandosi così una realtà sempre più solida, affidabile e professionalmente strutturata nel panorama dell’emergenza-urgenza, sempre pronta a rispondere con tempestività ed efficienza ai bisogni dei cittadini.
Nella sede dell’Aat (Articolazione aziendale territoriale) di Cremona, sette volontari castelleonesi hanno appena superato con successo l’esame finale per ottenere la certificazione di soccorritore esecutore, titolo indispensabile per entrare negli equipaggi delle ambulanze convenzionate con l'Areu, il sistema regionale di emergenza sanitaria.
Un traguardo importante che arriva dopo otto mesi di formazione intensiva, tra lezioni teoriche, simulazioni pratiche e un lungo affiancamento sul campo, direttamente in ambulanza. In totale, come previsto dal regolamento Areu, ogni aspirante soccorritore ha dovuto affrontare oltre 120 ore di addestramento.
«Questi ragazzi hanno dimostrato serietà, passione e grande spirito di squadra – commenta Alessandra Tinon, responsabile della formazione dell’associazione – e tutto il team formativo ha dato il massimo per accompagnarli in questo percorso. Il risultato è un investimento concreto nella sicurezza del nostro territorio».
Grazie a questo nuovo inserimento, aumenta il numero di volontari certificati, con ricadute positive sulla copertura dei turni e sulla capacità di risposta alle emergenze.
Un potenziamento strategico che va di pari passo con un altro elemento di rilievo: l’operatività H24 del mezzo Msb, l’ambulanza di soccorso avanzato in convenzione con l'Areu, dotata di un allestimento recentemente aggiornato per garantire il massimo della tecnologia, della sicurezza e della prontezza d’intervento. Un mezzo che parte ogni giorno dalla sede castelleonese e che copre un’ampia fascia territoriale, dal Cremasco al Cremonese fino al Lodigiano e oltre.
Un presidio attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, che rappresenta un punto di riferimento non solo per Castelleone, ma per un’intera area vasta. La Croce Verde si conferma così un anello fondamentale della catena del soccorso extraospedaliero, integrando trasporto sanitario programmato ed emergenza-urgenza con un’impostazione sempre più professionale e strutturata.
L’obiettivo è chiaro: servire il territorio con efficienza, umanità e competenza. E ogni nuovo volontario, ogni ambulanza aggiornata, ogni corso portato a termine con successo, rappresenta un passo in più in questa direzione. Con passione, dedizione e quella tipica forza silenziosa che anima il mondo del volontariato sanitario. La città lo sa bene e ha risposto con grande entusiasmo ai successi raggiunti dal 118. Solo parole? No, fatti e concretezza: di recente un mezzo di trasporto per disabili e malati, dal valore economico importante, è stato donato ‘in memoria’ e festeggiato da tutti in piazza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris