L'ANALISI
01 Luglio 2025 - 05:10
CASALMAGGIORE - Il recupero della chiesa di San Rocco non è ancora terminato, ma sta per compiere un nuovo passo avanti, come conferma Gabriele Pezzini, progettista del restauro. Secondo un aggiornamento sullo stato dei lavori «entro la fine di luglio verrà ufficialmente aperto il cantiere per la fase conclusiva degli interventi, concentrati soprattutto sull’esterno».
Il progetto, finanziato al 50% dalla Fondazione Cariplo e per il resto sostenuto dalla parrocchia guidata dal parroco-abate don Claudio Rubagotti, prevede interventi finalizzati principalmente al completamento e alla sistemazione del piazzale antistante la chiesa, in modo compatibile con le esigenze di tutela indicate dalla Soprintendenza. «Non si tratta di gettate di cemento o asfalto», ha specificato Pezzini, bensì di «sottofondi stabilizzati», un materiale naturale che impedisce la crescita delle erbacce per diversi decenni.
I lavori strutturali più impegnativi, come il consolidamento delle murature e della copertura, sono già stati completati negli anni scorsi, rendendo la struttura parzialmente agibile e sicura. Ora si tratta di un intervento cruciale per la conservazione degli affreschi interni, attraverso la sistemazione e la messa in sicurezza dell’area circostante.
Il cantiere, che potrebbe concludersi entro dicembre, porterà un significativo miglioramento anche estetico e funzionale. «L’immagine sarà completamente diversa – ha dichiarato Pezzini – e finalmente l’erba smetterà di crescere in maniera incontrollata».
Nonostante qualche difficoltà logistica legata al clima caldo e alla difficoltà di portare energia elettrica e acqua per avviare i lavori, l’architetto si mostra ottimista: «Sicuramente entro luglio vedremo il cantiere installato: il segnale sarà il cartello che segna l’avvio ufficiale e che speriamo di vedere installato al più presto».
Nel frattempo, la comunità di Casalmaggiore continua a sostenere attivamente il progetto. Dopo il successo dello spettacolo realizzato il 18 maggio dagli studenti del Polo Romani per sensibilizzare sulla situazione di San Rocco e raccogliere fondi, la scuola rimane al centro dell’impegno civico per valorizzare questo bene storico. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, ha visto coinvolti anche l'associazione Dimensione Danza e il gruppo storico Il Torrione sul Po, dando vita a un momento culturale che ha ricordato l'importanza della conservazione dei monumenti cittadini e che ha acceso ancora una volta i riflettori su un bene simbolo della città.
Intanto, la prestigiosa rivista Bell'Italia, nel numero di luglio, ha dato spazio a una significativa lettera proveniente proprio dall'Istituto ‘Giovanni Romani’. Questa lettera riguarda la chiesa di San Rocco, monumento storico della città, e il grande impegno degli studenti nel recupero e valorizzazione del sito. L'intervento, nato da un appello lanciato già nel 2017 proprio dalle pagine di Bell'Italia, ha visto protagonisti studenti e docenti impegnati attivamente in progetti di restauro e sensibilizzazione culturale. L'interessamento della rivista testimonia la rilevanza nazionale di questa iniziativa, supportata con finanziamenti importanti derivanti anche dal Pnrr.
Questi fondi consentiranno ulteriori interventi per restituire alla città di Casalmaggiore la chiesa di San Rocco completamente recuperata, sicura e pronta per nuovi eventi culturali. Un grande risultato per gli studenti e gli insegnanti che, attraverso il loro impegno, contribuiscono concretamente al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico italiano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris