Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONTARIATO: LA STORIA

Il club: nella lettura il piacere condiviso

Il gruppo di appassionati fondato da Lorenzetti si ritrova una volta al mese. «Leggiamo ad alta voce in biblioteca per scambiarci pensieri ed emozioni»

24 Giugno 2025 - 05:15

Il club: nella lettura il piacere condiviso

CREMA - «Sono convinta che tutte le cose sono collegate, come pezzettini di puzzle che si mettono insieme per avere la visione globale» e la cultura è ciò che permette alle figure di comporsi. Dalla sete di lettura, unendo il carattere estroverso di Emma Lorenzetti e la ricchezza del confronto, è nato ‘Il piacere della lettura’: appuntamento fisso, tutte le settimane da febbraio 2022, il mercoledì mattina con il gruppo di lettura. La passione di Lorenzetti per la lettura nasce da un libro, ‘Lessico famigliare’ di Natalia Ginzburg, letto a 17 anni, probabilmente mossa dal desiderio di capire come mai la compagna di banco fosse così attratta da quei mondi nascosti tra le parole che si susseguono nelle pagine. «Quel libro – racconta – mi ha fatto scattare qualcosa, forse il desiderio di assecondare la mia curiosità ricordando che ‘la cultura rende l’uomo libero’. Sapere permette di sviluppare un giudizio critico, conoscere la bontà di ciò che viene detto dagli altri e potersi difendere dalle non verità».

‘Il piacere della lettura’ non nasce per caso ma dal desiderio di condividere l’atto stesso della lettura. «Ho iniziato a proporre a qualche amica questo appuntamento settimanale dopo aver frequentato diversi gruppi già presenti in città. Non mi soddisfaceva l’incontro mensile di scambio dopo la lettura individuale». A rendere unico il gruppo avviato da Lorenzetti è la concretezza del nome stesso: si legge insieme, ad alta voce, alternandosi di fronte a un buon caffè, confrontandosi sulle senzazioni immediate che arrivano dalle parole. Frequenti anche i coinvolgimenti di esperti per approfondire alcuni argomenti, «come la figura di Ipazia o la storia di donne che con la sola forza delle loro idee hanno lasciato il segno». I racconti brevi prevalgono sui romanzi, perché questi ultimi trovano il loro spazio negli appuntamenti mensili nella sala consultazioni della biblioteca cittadina. «La rassegna è molto apprezzata, gli autori hanno la possibilità di candidarsi e presentare il proprio libro», che sia un romanzo o una raccolta di poesie. Attenzione particolare è rivolta agli autori locali, i primi ad essere coinvolti nelle presentazioni in biblioteca, spesso trasformate in mini-spettacoli con attori che interpretano i testi e musicisti in accompagnamento. «L’idea l’ha data un’autrice, Licia Tumminello, dalle esperienze avute in altre città. Le sarebbe piaciuto parlare del suo libro nella ‘casa dei libri’, la biblioteca, che lei definisce ‘il cuore culturale della città’».

L’assessore alla Cultura, Giorgio Cardile, ha appoggiato l’iniziativa lasciando carta bianca sull’ospite del mese e l’organizzazione dell’appuntamento. «Organizzare un incontro ogni mese è impegnativo – confessa Lorenzetti – ma lo faccio con piacere ed entusiasmo perché la trovo un’iniziativa arricchente: imparo qualcosa di nuovo ogni volta, coltivo la mia passione per i libri e conosco persone con cui condividerla».

IL REGOLAMENTO

C’è tempo fino a domani, mercoledì 25 giugno 2025, per votare i super volontari meritevoli del riconoscimento civico. L’apposito coupon può essere consegnato alla portineria del palazzo comunale oppure alla redazione del quotidiano ‘La Provincia’; possibile anche il voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Da giovedì 26 il comitato di progetto contatterà la persona o l’associazione più votata per ognuna delle aree cittadine: Ombriano, Sabbiani, Santo Stefano, Santa Maria, Crema Nuova, San Carlo, centro – Porta Ombriano, centro – Porta Serio, centro – San Giacomo-San Bartolomeo-via Piacenza, centro – piazza Duomo e dintorni, San Bernardino, Castelnuovo. La cerimonia di premiazione sarà lunedì 30 in sala Ostaggi alle ore 21. I dettagli del regolamento sono disponibili sul sito del Comune.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400