L'ANALISI
23 Giugno 2025 - 05:10
CREMA - Per le donne, per i figli, per chi ogni giorno si prende cura degli altri: l’associazione Donna Sempre si dedica a chi sta vivendo un momento particolare della propria vita, a chi affronta il percorso di cura per il tumore al seno, affiancando donne e uomini con attività legate al benessere fisico e psichico.
Yoga, magliaterapia, acqua-soft, trattamenti estetici, ballo anti-age sono solo alcune delle iniziative proposte, tutte costruite su misura per le esigenze e i limiti di un corpo debilitato. Poi ci sono le camminate Aperunning, le partite benefiche con squadre di Serie A femminile e le bancarelle con lavori artigianali durante alcune manifestazioni cittadine.
La sensibilità verso la sofferenza altrui e la dedizione all’aiuto emergono dalle testimonianze di Simona Bragonzi e Clara Polledri, due delle otto consigliere dell’associazione, entrambe giunte al volontariato al termine delle rispettive carriere: ostetrica l’una, caposala l’altra. «Dopo la pensione – ricorda Polledri – abbiamo pensato che sarebbe stato bello fare qualcosa per gli altri, così abbiamo scelto Donna Sempre. A prenderci cura delle persone ci ha insegnato il lavoro in ospedale: questo è un modo diverso per farlo. È un’esperienza di condivisione nuova e totalizzante, forte e coinvolgente al tempo stesso».
Rispetto del dolore, empatia e attenzione alla fragilità sono tratti fondamentali per relazionarsi con le persone che si rivolgono all’associazione. Alcune arrivano spontaneamente, già conoscendo Donna Sempre, altre seguono il suggerimento della psico-oncologa dell’ospedale cittadino e chiedono sostegno. «Le donne con figli piccoli ci chiedono aiuto per capire come comunicare la malattia ai bambini. Le supportiamo regalando un libro pensato per accompagnarle in questo passaggio» e facilitando il dialogo con alcune associate che hanno vissuto la stessa esperienza.
Tra i progetti più recenti c’è Una bella testa: in sinergia con l’associazione Cancro Primo Aiuto, le donne che ne fanno richiesta ricevono gratuitamente una parrucca a loro scelta. «È un progetto concreto, vedi con mano l’effetto dell’aiuto che porti» spiega Polledri.
E c’è anche l’aspetto umano, sottolineato da Bragonzi: «Il primo incontro è un momento di relazione molto forte. Alcune si aprono e raccontano la malattia. Quando, dopo qualche settimana, torniamo con la parrucca che hanno scelto, il loro sorriso è qualcosa di inspiegabile».
Guardando al futuro, il sogno nel cassetto è portare la cultura della prevenzione nelle scuole superiori, per lasciare un seme prezioso nei più giovani.
IL REGOLAMENTO
Fino a mercoledì 25 giugno 2025 è possibile segnalare i volontari meritevoli del riconoscimento civico di ‘Un cuore in ogni quartiere’. L’apposito coupon può essere consegnato alla portineria del palazzo comunale, oppure alla redazione del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema (via Cavour 53); possibile anche il voto online attraverso il www.comune.crema.cr.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris