Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA MATURITÀ 2025: IL SECONDO SCRITTO A CASALMAGGIORE

Romani: tracce inattese

Allo Scientifico prevalgono le difficoltà di fronte a un problema giudicato anomalo. Più rilassati gli studenti del Classico e del Linguistico: «Diploma? Yes, we can»

Jacopo Orlo

Email:

redazione@laprovinciacr.it

19 Giugno 2025 - 21:11

Romani: tracce inattese

CASALMAGGIORE - Dopo aver rotto il ghiaccio con l’esame di stato, i 172 studenti maturandi dell’istituto Romani hanno affrontato la seconda prova dedicata alle materie di indirizzo. E da tradizione le tracce offerte hanno riservato sorprese più o meno gradite.

«Sono rimasto sinceramente stupito – ha ammesso Lorenzo Sarzi Braga dello Scientifico –. Avevamo un problema da risolvere, introdotti con citazioni di Cartesio e Platone, e quattro quesiti di un questionario; tra le opzioni lo studio di funzioni, probabilitàgeometria nello spazio. È stata una prova difficile e anomala».

Stesse criticità anche sul fronte dell’Itis: «Me l’aspettavo diversa rispetto alle simulazioni d’esame, sulle quali ero più preparato – ha detto Lorenzo Capra –. Come informatica abbiamo dovuto progettare un database per l’applicazione sul web».

Per l’indirizzo del Classico è invece uscito Cicerone, con il testo dedicato alla ‘vera natura dell’amicizia’. «La versione da tradurre non era difficile ma molto lunga, in quanto aveva una struttura complessa» ha spiegato Gloria Invernizzi. «Sicuramente è andata meglio di ieri, però mi hanno infastidito le domande finali sulla comprensione del testo e l’analisi linguistica».

Articolata anche la prova del Linguistico, nella quale era richiesta la produzione scritta in lingua di francese o inglese. «Dovevamo analizzare un brano a scelta e rispondere ad alcune domande, poi sviluppare un testo argomentativo sull’importanza dell’istruzione e scrivere una mail informale» ha detto Chiara Burul.

Soddisfatta invece Amalia Sina, dell’indirizzo socio-sanitario: «Il nostro compito era quello di ideare un servizio per minori stranieri con problemi di dipendenza. Era un argomento che mi aspettavo. Mi sono basata sulle indicazioni della prova, focalizzandomi sulla metodologia da mettere in atto, e ho cercato di integrare con altre discipline come psicologia, diritto e cultura medico-sanitaria».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400