L'ANALISI
17 Giugno 2025 - 18:05
CREMONA - L’obiettivo è ben chiaro: fare in modo che all’Aselli possa essere attivato l’indirizzo biomedico. A questo si lavora da anni grazie alla determinazione della vice preside Gabriella Cattaneo e alla sinergia con l’Ordine dei medici e il coinvolgimento diretto dell’ex presidente, Gianfranco Lima e l’attuale presidente, Andrea Morandi.
«Nei giorni scorsi si è concluso il terzo triennio di sperimentazione 22-25 del Progetto nazionale di Biologia con curvatura biomedica attivato nel 2020, previa candidatura presso il Miur in protocollo di intesa con la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri ed in convenzione con l’Ordine dei medici di Cremona — spiega Cattaneo —. Hanno ottenuto gli attestati finali gli studenti che hanno superato, in questi tre anni, tutti i test nazionali previsti, concludendo con successo il percorso. La cerimonia si è aperta con il saluto del presidente Morandi».
Sono inoltre intervenuti Lima e il preside dell’Aselli, Alberto Ferrari. Hanno concluso il percorso gli studenti: Pietro Amici, Vittoria Caccaviello, Chiara Carpini, Francesca Cavanus, Maria Colnaghi, Eleonora Ferrari, Chiara Fiorani, Valentina Fiorini, Erika Taffurelli, Alberto Lena, Camilla Mazzini, Maddalena Mazzucotelli, Chiara Moretti, Federica Moro, Anbeta Mullahi, Luca Piermaria, Caterina Renga, Martina Taino, Giulia Zucchelli.
«I ragazzi che hanno terminato questo anno sono partiti in terza nel 2022/2023 — spiega Cattaneo —. Per le attività con i medici e per la parte pratica sono stati interessati tutti i primari dell'ospedale Maggiore e molti di loro sono venuti personalmente a fare lezione e anche alcuni specializzandi. Inoltre, gli studenti hanno avuto la possibilità accedere all’ospedale per le varie parti ‘pratiche’, un paio di ore per reparto, mandando i ragazzi in ospedale al pomeriggio a gruppetti di due o tre per seguire alcune attività».
Ora si lavora per una stabilizzazione del progetto e in merito prosegue Cattaneo: «È uscito un nuovo decreto del ministro Valditara per autorizzare la sperimentazione anche in forme maggiormente legate all’autonomia, in modo da approdare al liceo biomedico ordinamentale. Sono stati creati nuovi comitati tecnico scientifici in ogni Usr che vedono la presenza della scuola e del modo della sanità — spiega —. Naturalmente saremo i candidati favoriti per avere il nuovo liceo Biomedico, dato che siamo la scuola che è stata scelta per la sperimentazione. C’è la possibilità che l’indirizzo possa partire in via sperimentale nell’anno scolastico 2026/2027».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris