L'ANALISI
17 Giugno 2025 - 05:20
CREMA - «Nei volontari? Cerchiamo curiosità e fame di capire». Questo lo spirito che anima i membri della sezione cremasca del Touring club italiano. Sete di conoscenza, voglia di capire, interesse verso il patrimonio artistico locale sono perfettamente incarnati dalle parole di Adelio Giorgi: «Cerchiamo di rendere interessante ciò che potrebbe essere ovvio» per un turista ma anche per i concittadini. Dal 2007, con il progetto ‘Aperti per voi’, è operativa la sezione cremasca, con ventuno volontari che garantiscono a turisti e semplici curiosi l’accompagnamento durante le visite al Museo civico. «Non siamo guide turistiche, siamo accompagnatori che su richiesta raccontano informazioni sul patrimonio artistico e culturale che abbiamo in città e suggeriscono altri luoghi da visitare», sottolinea Valeriano Lupo Stanghellini, volontario cremasco. «Crema offre tante opportunità per approfondire numerosi aspetti ed epoche storiche differenti» e non è un’occasione solo per i turisti, «spesso solo alla ricerca dei luoghi ripresi da Luca Guadagnino».
Oltre al servizio reso al museo, la sezione organizza delle visite esterne — riservate ai soci — contestualizzate in percorsi di approfondimento con diversi appuntamenti. Una delle ultime visite è stata a Ivrea, nei luoghi dell’ex sede Olivetti, alla quale sono arrivati a seguito di una visita ai capannoni cremaschi un tempo appartenenti all’azienda. «Un nostro socio, Oliviero, è originario di Ivrea e ha lavorato venticinque anni per l’Olivetti, anche nei laboratori cremaschi» racconta Anna Maria Messaggi, coordinatrice della sezione locale del club. «Ci ha così guidati all’interno degli ex edifici Olivetti di Santa Maria per una sorta di tour dedicato all’archeologia industriale».
Occasione di scambio interessante, ma anch’essa riservata ai soci, è la sinergia tra sezioni locali. «Capita spesso di andare ospiti in altre città e poi ricambiare la visita. Li portiamo a vedere le eccellenze nascoste in città, come le storiche fabbriche dell’arte organaria o le fonderie di campane». Un desiderio, confessa la coordinatrice, è quello di entrare nelle scuole «con progetti che facciano scoprire agli studenti di Crema la storia che hanno sotto gli occhi ogni giorno. I ragazzi sono il futuro — prosegue Messaggi — se non accolgono la voglia che abbiamo di trasmettere quello che sappiamo, perderemo tutti».
IL REGOLAMENTO
Fino a mercoledì 25 è possibile segnalare i volontari meritevoli del riconoscimento civico di ‘Un cuore in ogni quartiere’. Per essere valida, la preferenza espressa tramite l’apposito coupon deve essere consegnata alla portineria del palazzo comunale, oppure alla redazione del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema (in via Cavour 53); è possibile anche il voto online attraverso il sito dell’amministrazione comunale (comune.crema.cr.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris