Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL FRONTE DELLA SICUREZZA

Tra Arci e Fratelli d’Italia scontro totale di visione

Carotti: «Retorica ideologica e fuori dalla realtà, ecco perché i militari servono»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

14 Giugno 2025 - 19:16

Tra Arci e Fratelli d’Italia scontro totale di visione

CREMONA - Torna caldo politicamente, il fronte della sicurezza. A riaprire il dibattito, sono le considerazioni dell’Arci. Forti e chiare, oltre che esemplificative della differenza di visione sul modo di affrontare il tema.

«Non si può dire che l’investimento economico dell’amministrazione per garantire la sicurezza non sia ingente. Peccato sia del tutto inefficace — l’affondo della rete Arci locale, già al principio di una lettura totalmente critica —. L’ultimo capolavoro di progressismo è la richiesta dell’intervento dell’esercito a presidiare il piazzale della stazione. Ma noi pensiamo che se al ‘disagio giovanile’ si risponde mettendo l’esercito lì dove ogni giorno passano migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze delle scuole cremonesi, il messaggio sia chiaro: si vuole mostrare i muscoli, meglio se sotto una divisa e dietro un fucile, spaventare, militarizzare. E che sentimenti potrà mai generare un approccio del genere in quei ragazzi? Che attitudine verso le istituzioni e lo spazio pubblico?».

La risposta, a stretto giro, è di Fratelli d’Italia, che a quell’assetto ha lavorato fianco a fianco con l’amministrazione, con la presidenza del consiglio e con i parlamentari del territorio, Renato Ancorotti e Silvana Comaroli.
C’è l’operazione ‘Strade Sicure’, al centro del confronto: «Una risposta concreta al bisogno di sicurezza — non ha dubbi il consigliere comunale di FdI Matteo Carotti —. E per questo, la retorica ideologica dell’Arci è fuori dalla realtà».

Tranciante. Poi il ragionamento articolato, nel merito: «Ho letto con attenzione e, lo ammetto, con un certo sconcerto il ragionamento diffuso da Arci Cremona in merito alle misure adottate in questi mesi per contrastare i crescenti episodi di violenza e degrado in città. Un testo che, dietro l’apparenza della denuncia sociale, nasconde un’impostazione ideologica che rifiuta di guardare in faccia la realtà. La sicurezza non è uno slogan, è una necessità concreta, avvertita quotidianamente dai cittadini di ogni estrazione sociale. E lo dico con chiarezza: chi oggi critica le misure messe in campo – dal daspo urbano alla possibile presenza dei militari nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure – sembra più preoccupato di difendere una visione ideologica che di garantire una città vivibile e sicura per tutti. L’Arci si lamenta della ‘militarizzazione’ della città. Ma cosa propone in alternativa, nell’immediato, a un’escalation di episodi violenti sotto gli occhi di tutti? I militari non sono lì per spaventare nessuno, ma per fungere da deterrente efficace contro furti, spaccio, aggressioni e vandalismi. E la loro presenza ha già dimostrato, in molte realtà italiane, di abbassare il tasso di microcriminalità e di aumentare la percezione di sicurezza. E anche a Cremona, i cittadini onesti che passano ogni giorno in stazione o in piazza Roma hanno il diritto a sentirsi protetti, non lasciati in balia di baby gang o balordi. Ci troviamo di fronte a una situazione che non può più essere minimizzata: aggressioni gratuite, atti vandalici, consumo e spaccio di sostanze, bullismo. Chi minimizza questo disagio o lo attribuisce unicamente alla ‘mancanza di spazi di ascolto’ fa un grave torto alle vittime e alla comunità. Nessuno nega il valore del lavoro educativo e sociale, ma non si può pensare che la prevenzione basti da sola, senza controllo e presenza dello Stato».

Fratelli d’Italia ha sempre declinato chiaramente la sua visione. E la ribadisce ora: «Senza regole non c’è libertà. E lo Stato deve tornare ad essere visibile, credibile e presente. Perché lo Stato che si vede, anche in divisa, è uno Stato che protegge. Non si tratta di mostrare i muscoli, come qualcuno sostiene, ma di assumersi la responsabilità di agire, di fronte a un disagio reale che produce insicurezza».

C’è un aspetto che Carotti trova «preoccupante», da consigliere comunale: «È la distanza tra una certa sinistra e la percezione concreta della cittadinanza. Parlano di ‘fiumi di inchiostro’ sui media locali, ma tacciono sul fatto che sono sempre di più le famiglie, i commercianti, gli anziani, i pendolari e gli studenti che si sentono insicuri e che chiedono una svolta decisa. A loro dobbiamo rispondere non con convegni o retorica, ma con presidi, pattuglie, videosorveglianza e controlli».

L’Arci sostiene che il tema sicurezza sia ‘sociale’: «Anche noi lo sappiamo. Ma è anche giuridico, amministrativo, operativo. Non bastano le buone intenzioni, servono interventi chiari e misurabili. Ed è su questo fronte che Fratelli d’Italia si sta muovendo in consiglio comunale. Concludo dicendo che non c’è nulla di progressista nel girarsi dall’altra parte quando la violenza esplode. Non c’è nulla di inclusivo nel lasciare interi quartieri in mano al degrado. E non c’è nulla di rassicurante in chi critica ogni misura di controllo senza proporre alternative credibili. Fratelli d’Italia continuerà a battersi perché Cremona sia una città dove legge e sicurezza valgano ovunque, non solo in centro. E l’Operazione ‘Strade Sicure’, che oggi qualcuno disprezza, rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia e un valido deterrente contro la delinquenza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400