Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MONTICELLI E CASTELVETRO

Rigenerazione urbana, premiati due progetti della Bassa Piacentina

Finanziato al 100% il progetto 'Maké – Fare Macello', in graduatoria e in attesa di fondi l'ex scuola

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

10 Giugno 2025 - 16:38

Rigenerazione urbana, premiati due progetti della Bassa Piacentina

L'ex macello di Monticelli

MONTICELLI D’ONGINA - Ci sono anche due progetti della Bassa Piacentina tra quelli ammessi alla graduatoria del Bando rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna. Si tratta dell’ex Macello di Monticelli d’Ongina, che attraverso il progetto 'Maké – Fare Macello' verrà trasformato in un centro eventi, con una particolare attenzione al cicloturismo. A questa proposta la Regione Emilia-Romagna ha destinato 850mila euro, ossia il 100% del contributo richiesto.

L’altro progetto ammesso in graduatoria è quello che riguarda il recupero del palazzo dell’ex scuola di Castelvetro Piacentino al fine di realizzare un Centro polivalente a servizio delle associazioni. La proposta è stata valutata positivamente dalla Regione, che l’ha inserita fra le 49 ammesse (su 160 pervenute), ma non è stata al momento finanziata, in questa prima tranche.

Il bando, finanziato attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Regione Emilia-Romagna, sostiene interventi di recupero e riuso di immobili sottoutilizzati o dismessi, con l’obiettivo di generare effetti positivi diffusi di qualificazione urbana e coesione sociale, anche attraverso soluzioni per l’adattamento al cambiamento climatico.

«L’ammissione di due progetti provenienti dalla Bassa alla graduatoria è motivo di grande soddisfazione - commenta il consigliere regionale Luca Quintavalla (Pd), già sindaco di Castelvetro Piacentino per due mandati -. È un’altra dimostrazione della vicinanza della Regione Emilia-Romagna ai territori. La rigenerazione degli edifici, inoltre, favorirà l’attività delle associazioni, a cui la Regione tiene particolarmente anche in ottica di coesione sociale, cultura, sport e ambiente. Per quanto riguarda Castelvetro è comunque una buona notizia essere entrati nei 49 progetti ammessi in graduatoria: significa che è un progetto valido e che potrà essere finanziato con un’eventuale nuova tranche di contributi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400