Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Turismo fluviale sul Po: progetti per sei milioni

Intesa fra Castelvetro, Monticelli, Caorso e Castelnuovo Bocca d’Adda: opere di valorizzazione

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Ottobre 2024 - 16:29

Turismo fluviale sul Po: progetti per sei milioni

BASSA PIACENTINA - Oltre 6 milioni di euro di investimenti per rendere il tratto fluviale realmente appetibile a livello turistico: sono tanti e ambiziosi i progetti messi sul tavolo dai Comuni di Monticelli, Castelvetro, Caorso e Castelnuovo Bocca d’Adda nell’ambito di un accordo territoriale appena siglato. Un’intesa nata nel 2018, con l’obiettivo di potenziare la navigazione fluviale tra Piacenza e Cremona sfruttando la nuova conca di Isola Serafini, e ora rinnovata con l’indicazione di un preciso piano di investimenti.

SERVIZIO BARCHE E RECUPERO DELL'AREA SAN NAZZARO

A Monticelli, ente capofila, con oltre 3 milioni di euro si conta di sistemare il parco di San Nazzaro (57mila euro), di predisporre un servizio noleggio di barche elettriche nell’area della conca, da riqualificare anche a livello verde (490mila) e di recuperare la vecchia ‘baracca’ Morteo per realizzare un centro di ricerca (550mila). Non è finita qua: si conta di potenziare e aprire stabilmente al pubblico l’impianto di risalita della fauna ittica (90mila), di avviare un servizio noleggio bici e aprire al pubblico l’ex guardiania Enel adibendola ad infopoint (80mila), di predisporre percorsi ciclopedonali nelle aree boschive (70mila), di ripristinare l’area Maginot anche con accesso alla lanca (83mila), di creare un polo multifunzionale e bike center nell’ex macello (1,4 milioni), di realizzare un servizio transfer conca-centrale-risalita realizzando anche una ciclabile annessa al ponte Enel (225mila).

CASTELVETRO: INVESTIMENTI PER 1,5 MILIONI DI EURO E NUOVO ATTRACCO

A Castelvetro gli investimenti ammonterebbero a circa 1,5 milioni e buona parte della somma verrebbe investita nell’area del Ponticello, ma è anche in programma un nuovo attracco nell’area Tarozzi e si pensa ad un ulteriore servizio di noleggi bici all’ex scuola di Croce.

CAORSO: POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE DIDATTICA

A Caorso circa 73mila euro servirebbero per la sistemazione dell’area ‘La Tana’ a Roncarolo, con potenziamento dell’attracco esistente, e si pensa di potenziare la navigazione didattica all’Oasi de’ Pinedo e lungo il torrente Chiavenna (553mila euro).

SFIDE E OSTACOLI DA SUPERARE

Fin qui l’elenco dei sogni, che si scontrano però con la realtà: «Si tratta di una parte delle necessità per il reale sviluppo turistico locale, da discutere con la Regione – spiega il vice sindaco di Monticelli, Daniele Migliorati –. Il problema è che stiamo continuamente insistendo e dopo tante parole, email e interpellanze abbiamo ottenuto solo 8.000 euro per la gestione della risalita dei pesci. Ricordo anche che siamo ancora in attesa delle opere di compensazione che dovevano essere realizzate coi ribassi d’asta della conca, come gli alaggi, gli attracchi e il collegamento ciclopedonale. Senza dimenticare che la strada della conca è in teoria ancora un cantiere».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400