L'ANALISI
CASTELVETRO. IL VIDEO
10 Luglio 2024 - 16:14
CASTELVETRO PIACENTINO - Dopo circa quindici anni di attesa, in via Soldati sono partiti i lavori per la riqualificazione dell’ex scuola: diventerà un centro civico con sale polivalenti e ospiterà anche la nuova biblioteca. Lo storico progetto, come noto frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto la cittadinanza, avrà un costo di 1,1 milioni di euro di cui 715mila da contributo regionale, 600mila da mutuo e 190mila da fondi comunali.
«Siamo molto orgogliosi di quanto è stato appena avviato – ha detto il sindaco Silvia Granata –, è un po’ il simbolo della fatica degli ultimi dieci anni e per questo risultato dobbiamo ringraziare in primis l’ufficio tecnico e l’ufficio socio-culturale».
Ad avviare l’iter è stato l’ex primo cittadino, Luca Quintavalla, a sua volta emozionato: «Già quando eravamo in minoranza il futuro dell’ex scuola di Croce era uno dei temi più dibattuti, poi diventato la nostra priorità da amministratori. Grazie alla Regione Emilia-Romagna siamo riusciti ad ottenere un importante contributo nell’ambito della rigenerazione urbana. Si tratta di un progetto importante anche sul fronte della sicurezza, perché ci permette di far rivivere questa zona, che sarà messa a disposizione dell’intera comunità». E il percorso partecipato, è stato sottolineato, continuerà: associazioni e cittadini saranno infatti coinvolti anche per la scelta degli arredi tramite prossime assemblee, mentre gli scolari saranno protagonisti di un percorso sull’educazione all’uso degli spazi pubblici.
A curare la progettazione è stato lo studio Città futura di Lucca, mentre i lavori sono stati affidati alla ditta Antelmi che ha avviato le prime demolizioni e che riconsegnerà l’opera fra 320 giorni: presumibilmente a maggio 2025. «A riprova del fatto che questo spazio sarà di tutti, verranno eliminate le barriere – ha sottolineato l’architetto comunale Ottavio Grossi –, infatti l’attuale recinzione sarà abbattuta».
Alessandro Amici, altro architetto comunale, ha infine precisato che il contributo regionale (il secondo sulla rigenerazione urbana, preceduto da quello che ha interessato via Roma, piazza e parco Biazzi) è stato possibile anche grazie al fatto che è prevista la ricucitura di due aree del paese, tramite una nuova ciclabile di collegamento a via Balera. Cruciale anche la partecipazione della comunità nella definizione del progetto.
```
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris