L'ANALISI
10 Giugno 2025 - 05:05
CASALMAGGIORE - Più sicurezza nelle sere estive grazie al servizio di Polizia locale esteso fino a mezzanotte. Il progetto è stato presentato dal responsabile del settore vigilanza Silvio Biffi alla giunta comunale che lo ha approvato. Fino al 31 agosto prossimo sono in programma 20 servizi serali straordinari cui 4 dalle 20.30 alle 22.30 in occasione dello svolgimento della processione religiosa per il Corpus Domini, due manifestazioni per la fine dell’anno scolastico di due istituti scolastici e della prima serata dei ‘I Giovedì d’estate’ e 16 servizi con orario dalle 18 a mezzanotte, al fine di garantire la presenza di agenti della polizia locale anche in fasce orarie non coperte dagli ordinari turni di servizio. Il progetto prevede l’impiego di tutti e gli 8 agenti di Polizia locale e del vicecomandante e in occasioni particolari, potrà essere svolto anche in abiti civili.
Il controllo straordinario non sarebbe possibile con l’articolazione del normale orario di servizio che inizia alle 7.20 e termina alle 20, eccetto il sabato, giorno in cui la chiusura avviene alle 19.30 e la domenica e festivi nei quali il turno si svolge dalle 14 alle 20. Per l’amministrazione guidata dal sindaco Filippo Bongiovanni è prioritario «attivare servizi di vigilanza serali nel periodo estivo, in orari che durante il corso dell'anno non sono coperti dal servizio della Polizia locale al fine di garantire il regolare e ordinato svolgimento delle varie manifestazioni oltre ad una più incisiva attività di controllo per verificare il rispetto delle norme previste in ordinanze e regolamenti comunali, il rispetto della quiete pubblica nelle zone limitrofe a pubblici esercizi in tutto il territorio comunale, in particolare nelle cosiddette zone soggette a particolare tutela recentemente istituite con l'adozione del nuovo regolamento di polizia urbana».
Il progetto è finalizzato ad implementare i servizi alla cittadinanza, cercando di garantire anche nella fascia serale la vivibilità della città, attraverso un’efficace opera di vigilanza, prevenzione, e quando necessario di repressione, nell’impedire ed ostacolare quei comportamenti che minacciano l’ordinato svolgimento della vita sociale quali la sosta selvaggia ed indisciplinata di veicoli, le emissioni acustiche moleste provenienti dai pubblici esercizi, gli episodi di degrado ed incuria, atti vandalici quali l’imbrattamento o il danneggiamento di arredi urbani, abbandono di rifiuti residui di consumazioni in prossimità dei locali pubblici. La somma che l’amministrazione comunale ha deciso di investire per il potenziamento del servizio è di 8mila euro. Tra gli obiettivi previsti anche controllo di documenti anagrafici e violazioni al codice della strada.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris