Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONTARIATO: LA STORIA

Ombriano, l'oratorio in mano ai giovani

Il consiglio dei ragazzi affianca attivamente don Savoia per tutto l’anno: «Ringraziamo il nostro parroco che ha riacceso la scintilla in molti di noi»

Martina Carioni

09 Giugno 2025 - 05:15

Ombriano, l'oratorio in mano ai giovani

Nel riquadro Lorenzo Giordana e una parte dei 114 volontari del Gruppo giovani dell’oratorio di Ombriano

CREMA - «È difficile comprendere fin da subito l’importanza del ruolo che si sta coprendo. Essere volontario è un percorso, non un interruttore on/off». Lorenzo Giordana, 21enne studente di International politics and government all’Università Bocconi di Milano, è uno degli educatori dell’oratorio San Luigi Gonzaga di Ombriano. Guidato da don Stefano Savoia, il Gruppo giovani conta 114 volontari ed è attivo durante tutto l’anno. «Ogni mese ci incontriamo per parlare, confrontarci e capire come rispondere alle necessità che emergono» spiega Lorenzo, che insieme a Rachele Manclossi e Andrea Lo Conte è tra i punti di riferimento dei più piccoli.

Il merito di un gruppo così unito, attivo e attento all’altro, confessa Lorenzo, è di don Stefano: «Da quanto è arrivato in parrocchia, nel 2019, ha riacceso la scintilla in molti di noi che crescendo si sono allontanati dall’oratorio. Don Stefano è una fucina di idee, gli piace stare in mezzo ai giovani e ascoltarci. Senza dimenticare il suo lavoro, è stato in grado di trasmettere i valori e il messaggio della Chiesa attraverso le azioni quotidiane».

Il momento più atteso dell’anno resta sicuramente il Grest, ovvero le sei settimane di attività quotidiana che gli adolescenti preparano per i più piccoli. «Per arrivare preparati a quel periodo – prosegue Lorenzo – è indispensabile il percorso che facciamo durante il resto dell’anno con gli adolescenti. È questo il nostro punto di forza, lo scambio tra età diverse e il contributo che tutti offriamo».

Condivisione, responsabilizzazione, confronto e spontaneità sono gli ingredienti che a Ombriano fanno la differenza e rendono l’oratorio un punto di riferimento per decine di adolescenti e giovani.

Sempre con l’intento di «non essere funghi» e costruire una narrativa alternativa per la crescita dei più giovani, il consiglio dell’oratorio ha deciso di integrare anche un ‘consiglio giovani’. «Gli adulti hanno difficoltà a parlare delle cose che vogliono i giovani. Per dare una direzione alle azioni dedicate ai giovani servono i giovani».

IL REGOLAMENTO

Fino al 25 giugno è possibile votare il gruppo giovani di Ombriano tra le associazioni meritevoli del riconoscimento civico nell’ambito di ‘Un cuore in ogni quartiere’. Per essere valida, la preferenza espressa tramite l’apposito coupon – pubblicato qui sopra, da compilare in ogni sua parte – deve essere consegnata alla portineria del palazzo comunale oppure alla redazione del quotidiano ‘La Provincia di Cremona e Crema’; possibile anche il voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile sullo stesso sito.

Dal 26 il comitato di progetto contatterà la persona o l’associazione più votata per ognuna delle dodici aree cittadine interessate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400