Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONTARIATO: LA STORIA

‘Quelli che la Braguti...’: genitori-volontari

L’associazione da 40 anni colonna portante della comunità del Crema Tre

Martina Carioni

08 Giugno 2025 - 05:15

Braguti, genitori-volontari

CREMA - «C’è la voglia di costruire qualcosa di buono per i bambini e i ragazzi, in sinergia con i docenti e senza preconcetti. I genitori sono tutti stimolati a dare il proprio contributo, proporre nuove idee in un clima di comunità e comunanza di intenti che poi si rispecchia nella didattica e nell’approccio alla scuola».

mazzatua

Antonio Mazzatura (nella foto) è uno dei genitori di ‘Quelli che la Braguti...’, associazione di volontariato che da oltre quarant’anni è una colonna portante della comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo Crema Tre – Nelson Mandela. Nata su iniziativa di un gruppo di genitori con l’obiettivo di supportare le attività educative e didattiche, l’associazione è la dimostrazione di come la scuola possa diventare centro pulsante di partecipazione e cittadinanza attiva, attraverso la promozione di progetti e raccolte fondi per il miglioramento della qualità della vita scolastica e la possibilità, per i giovanissimi studenti, di vivere nuove esperienze, il tutto in stretta collaborazione con la dirigenza e il corpo docenti.

A coordinare le iniziative e gli oltre duecento genitori volontari che dedicano parte del tempo alle attività associative c’è un consiglio direttivo composto da Elisabetta Arpini (presidente), Sara Maffi (vice-presidente), Lucia Pratesi (tesoriera), Silvia Lato (segretaria) e, con il ruolo di consiglieri, Melissa Lanzoni, Laura Migotto e Mazzatura.

Nel corso degli anni, l’associazione ha ampliato le sue attività, organizzando manifestazioni per finanziare progetti scolastici, migliorare le strutture e promuovere l’inclusione. «Dal 2017 ad oggi siamo riusciti a raccogliere e donare alle cinque scuole dell’Istituto Nelson Mandela circa 50mila euro» racconta Pratesi. Tra le iniziative più significative, le donazioni di lavagne multimediali per tutte le classi della scuola primaria Braguti, «il primo vero progetto legato a una donazione economica importante fatta alla scuola». Complice la quarantesima candelina che il 4 ottobre spegnerà, «‘Cammina Braguti’ è tra i progetti ai quali, come associazione, siamo più affezionati» confessa Lato. Si tratta di una marcia non competitiva che si propone di raccogliere fondi «per aprire la possibilità a tutti i bambini di vivere delle opportunità e fare delle esperienze costruttive all’interno del percorso scolastico». ‘Quelli che la Braguti...’ si propone dunque per essere un modello di riferimento di come il volontariato possa contribuire in modo significativo al benessere della comunità scolastica, promuovendo valori di solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva. Tale spirito trova perfetta incarnazione negli encomi che «vengono assegnati ai due studenti che, in ogni classe dell’istituto, si sono distinti per il comportamento e la partecipazione durante l’anno scolastico, andando oltre il riconoscimento della mera performance» prosegue Lato.

IL REGOLAMENTO

Fino al 25 giugno è possibile votare ‘Quelli che la Braguti...’ tra le associazioni meritevoli del riconoscimento civico nell’ambito di ‘Un cuore in ogni quartiere’. Per essere valida, la preferenza espressa tramite l’apposito coupon – pubblicato qui sopra, da compilare in ogni sua parte – deve essere consegnata alla portineria del palazzo comunale oppure alla redazione del quotidiano ‘La Provincia di Cremona e Crema’; possibile anche il voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile sullo stesso sito.

Dal 26 il comitato di progetto contatterà la persona o l’associazione più votata per ognuna delle dodici aree cittadine interessate:

  1. Ombriano,
  2. Sabbioni,
  3. Santo Stefano,
  4. Santa Maria,
  5. Crema Nuova,
  6. San Carlo,
  7. Centro – Porta Ombriano,
  8. Centro – Porta Serio,
  9. Centro – San Giacomo-San Bartolomeo-via Piacenza,
  10. Centro – piazza Duomo e dintorni,
  11. San Bernardino,
  12. Castelnuovo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400