Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. FRAGILITÀ

«Nessuno solo nell’estate cremasca»

Comune e associazioni presentano il piano per l’assistenza: dai bambini, ai disabili

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

03 Giugno 2025 - 18:18

«Nessuno solo nell’estate cremasca»

CREMA - Un’estate per tutti i giovani, non solo per i bambini, per coprire l’intero periodo e arrivare sino a settembre, così da non lasciare sole le famiglie, anche quelle che hanno figli con disabilità. Oggi la presentazione in sala Galleria con l’assessora al Welfare Anastasie Musumary a fare da padrona di casa affiancata dai rappresentanti di associazioni, coop sociali, diocesi e altre realtà coinvolte. Fulcro dell’estate cremasca saranno ovviamente i centri estivi della colonia seria e delle Braguti.

«Garantiamo sostegni economici per abbattere le rette per 77mila euro, oltre ai 33mila per aiutare i genitori con figli con disabilità» ha evidenziato Musumary. Invariate le tariffe rispetto al 2024. ‘E...state con noi’ 2025 comprende anche la ‘Fine estate sul Serio’. Target complessivo bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni durante il periodo dal 30 giugno al 5 settembre. La colonia comincerà a fine giugno e proseguirà sino all’8 agosto. La proposta alla materna Braguti chiuderà il 25 luglio. Bambini e ragazzi saranno suddivisi in gruppi in base alle fasce d’età: scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), primaria (dai 6 agli 11 anni) e secondaria di primo grado.

In colonia ci saranno spazi anche per adolescenti. La diocesi da lunedì avrà in partenza i grest, presentati oggi da don Stefano Savoia. «Alcuni proseguiranno ben oltre le quattro settimane, prolungandosi per tutto luglio» ha precisato il sacerdote. Poi ci saranno i campus estivi ‘Giovani on the road’ in Italia e Albania per i giovani dai 16 ai 30 anni, organizzati dalla Caritas. Inoltre, per i ragazzi ci sarà anche l’occasione di sperimentarsi nel campus a chilometri zero, organizzato in città.

In Albania i cremaschi arriveranno tra il 22 e il 30 agosto per prestare servizio in oratori e altri centri parrocchiali della diocesi di Sapa e Scutari. La grande novità 2025, sono le olimpiadi in piazza Duomo dal 20 al 22 giugno. Confermata la festa diocesana del 2 luglio al parco acquatico di Antegnate. Per quanto riguarda i quartieri, proseguiranno le iniziative serali nei parchi, con calendario in corso di definizione, mentre per i giovani con disabilità saranno in campo le proposte di Overlimits e soprattutto dell’Anfass. In questo caso, ci saranno delle novità.

Fondazione Alba Anffas organizza le attività insieme alla Cooperativa sociale Igea alla primaria di Castelnuovo in via Valsecchi. Dal 16 al 27 giugno, dal 4 all’8 agosto e dal 25 agosto al 5 settembre sarà ancora ‘Zootropolis’ intervento ad alta intensità educativa. Dal 30 giugno al 1° agosto, invece ‘Per filo e per segno’ sempre con interventi ad alta intensità educativa. Stesse date per ‘Città in tasca’ (media intensità educativa). Per tutti c’è la possibilità di progetto e frequenza personalizzati (pasto compreso) e di colloqui preliminari con i coordinatori. Iscrizioni entro il mercoledì precedente alla settimana di frequenza. Il centro estivo nel quartiere consentirà di raggiungere anche il centro città per diverse attività. L’intento è sempre di offrire un tempo estivo di qualità con proposte ludiche di alto livello.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400