Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA. LA TASSA

La Tarip sale, il ritocco in consiglio

Deliberate le tariffe della raccolta puntuale: più 1,29 per cento

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

01 Giugno 2025 - 05:10

Consiglio comunale: bilancio da 143 milioni, invariate tasse e tariffe

Cremona vista dall'alto

PIADENA DRIZZONA - Per il 2025 l’aumento medio delle tariffe Tarip (Tariffa rifiuti puntuale) sarà pari all’1,29 per cento. È emerso in consiglio comunale, riunito proprio per deliberare le tariffe per l’anno in corso. All’appello erano presenti dodici consiglieri, con l’assenza giustificata di Matteo Guido Priori. Il sindaco Federica Ferrari ha aperto la seduta dando la parola al direttore generale di Casalasca Servizi, Filippo Bertolotti, che ha comunicato che le tariffe sono state determinate sulla base del Pef 2024-2025 approvato l’anno scorso e che vi sono aumenti molto limitati (aumento medio del 1,29%), precisando inoltre che il legislatore ha introdotto una nuova voce perequativa, pari a sei euro per ogni utenza, destinata a finanziare il bonus sociale Tari. La variazione contenuta che riflette l’adeguamento ai costi efficienti individuati da Arera senza gravare eccessivamente sulle utenze.

NUOVO METODO TARIFFARIO

Il nuovo metodo tariffario, in vigore per il periodo regolatorio 2022-2025, definito come Mtr-2, prevede la ripartizione dei costi del servizio in costi fissi e variabili, commisurati rispettivamente alla superficie imponibile e alla quantità di rifiuti prodotti. La delibera recepisce inoltre le disposizioni del Dpcm del 21 gennaio 2025, che riconosce automaticamente una riduzione del 25 per cento sulla tariffa raggiungendo i nuclei familiari con Isee fino a 9.530 euro (fino a 20mila euro per famiglie con quattro o più figli a carico). I cittadini non dovranno presentare alcuna domanda: l’agevolazione verrà applicata direttamente in bolletta. L’aumento complessivo delle entrate tariffarie resta contenuto entro il limite massimo previsto del 4,30 per cento per il 2025, in coerenza con i parametri di inflazione programmata, produttività e qualità del servizio stabiliti da Arera.

TRE RATE

L’applicazione delle tariffe avrà efficacia dal 1° gennaio 2025 ed è strutturata in tre rate: la prima con scadenza 31 luglio, la seconda il 31 agosto e la terza il 28 febbraio 2026. Casalasca Servizi S.p.A. rimane il soggetto incaricato della riscossione, mentre il Comune di Piadena Drizzona, in qualità di ente competente, ha assunto la responsabilità di validare il Piano economico finanziario. La copertura complessiva dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti è garantita dal totale delle entrate tariffarie.

NUOVO REGOLAMENTO

Il consiglio comunale ha approvato anche il regolamento. Bertolotti ha illustrato al consiglio la necessità di rivedere l’attuale regolamento a seguito delle modifiche normative intervenute nella qualificazione del rifiuto verde da sfalci, che da speciale è divenuto urbano. Al fine di non creare differenziazioni con i comuni limitrofi si è regolamentato il conferimento degli sfalci da parte dei giardinieri, prevedendo la gratuità fino al raggiungimento del quantitativo di 250 kg (purché provenienti da utenze domestiche di Piadena Drizzona).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400