L'ANALISI
31 Maggio 2025 - 09:12
PIADENA DRIZZONA - Sono stati approvati nell’ultimo consiglio comunale due importanti regolamenti per la cittadinanza: il regolamento per lo svolgimento di attività del controllo di vicinato e il regolamento per il volontariato civico.
«Il Controllo di vicinato è uno strumento di sicurezza partecipata e, quindi, di prevenzione della illegalità e degrado, che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini di una determinata zona e la collaborazione di questi ultimi con le forze di polizia statali e la polizia locale. Promuoverlo significa incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio e promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione, solidarietà e vicinato solidale allo scopo di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone», spiega la premessa.
L’amministrazione comunale individua, nell’ambito del proprio territorio, aree omogenee, sia sotto il profilo sociale, sia economico e circoscrive, nell’ambito delle stesse, le zone nelle quali è particolarmente sentita l’esigenza di maggiori controlli, anche alla luce di quanto rappresentato dai residenti.
I gruppi sono chiusi per cui i cittadini interessati possono aderire unicamente comunicando la propria disponibilità, compilando e consegnando al referente di ciascun gruppo il modulo di richiesta di adesione al progetto. Gli aderenti si impegnano ad agire in modo responsabile e collaborativo; rispettare la privacy altrui e il regolamento e non intraprendere azioni autonome o interventi diretti in situazioni di emergenza. I referenti si configurano come l’anello di collegamento tra il gruppo che rappresentano e le forze dell’ordine e sono il punto di riferimento per ogni gruppo. Ad essi spetta: coordinare le segnalazioni pervenute dai membri appartenenti al gruppo, e solo nel caso in cui siano manifestamente fondate procedere alla segnalazione; diffondere sul gruppo gli eventuali avvisi o allerte ricevute e incoraggiare i vicini a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area, dando indicazioni sui fenomeni da osservare con maggior attenzione.
Per quanto riguarda l’attività di volontariato, viene precisato che «l’attività di volontariato sarà svolta prevalentemente nei seguenti settori: tecnico ed ambientale, culturale, sociale, istruzione, comunicazione e vigilanza. In tale contesto è istituito il registro dei volontari civici suddiviso in ordine alfabetico e per ambiti di attività, nel quale singoli volontari possono richiedere di iscriversi al fine di garantire la propria disponibilità nello svolgimento delle attività solidaristiche. I volontari civici da coinvolgere nelle specifiche attività vengono selezionati dal responsabile del settore cui necessita l’uso dei volontari tenendo conto dei seguenti elementi: disponibilità all’attività dichiarata dall’interessato nella domanda di iscrizione al registro comunale dei volontari civici; idoneità all’attività da assegnare, valutate tenendo conto di: precedenti attività lavorative svolte; livello di istruzione e preparazione specifica dimostrata; età in relazione all’incarico; attitudini e capacità fisiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris