Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. CIMITERO FRA LAVORI E NOVITÀ

Gli animali e i padroni insieme nella tomba

Lo prevede il nuovo Regolamento approvato dalla Giunta. Ora tocca al Consiglio. Via libera anche ai quattro zampe fra le lapidi, purché siano tenuti al guinzaglio

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

31 Maggio 2025 - 05:30

Gli animali e i padroni insieme nella tomba

CREMONA - «Per volontà del defunto o su richiesta degli eredi, le ceneri dell’animale d’affezione possono essere tumulate, in teca separata, nello stesso loculo o nella tomba di famiglia del defunto. La presenza dell’animale d’affezione deve essere riportata nei registri cimiteriali». Lo prevede il nuovo Regolamento di polizia mortuaria che è ha già avuto il primo via libera dalla Giunta e che ora dovrà avere il via libera della Commissione e poi del Consiglio il 16 giugno. Entrerà quindi in vigore dal primo di luglio.

La norma ricalca l’articolo 29 del Regolamento regionale che già prevede questa possibilità. E proprio in forza del fatto che si tratta di un testo di rango superiore, è già stato applicato in un paio di casi al cimitero di Cremona dove due cani sono stati seppelliti con loro padroni.

Ma Fido o Romeo o Loreto potranno essere tumulati solo successivamente o contestualmente alla sepoltura del loro ‘familiare’ umano: non sarà possibile collocare le loro ceneri nella tomba ancora vuota. La volontà del defunto o degli eredi dovrà essere espressa mediante dichiarazione scritta da presentare al Comune in cui si trova il cimitero di destinazione delle ceneri. E le ceneri dovranno essere contenute in un’urna apposita, separata dalla bara o dall’urna cineraria del loro padrone. E comunque niente immagini o date di nascita o morte degli animali: sempre per disposizione regionale, infatti, «sulla lapide o sulla tomba di famiglia è fatto divieto di esporre fotografie dell’animale d’affezione ivi tumulato o di riportare iscrizioni». Sarà possibile invece apporre la foto del defunto insieme al suo animale di compagnia.

Altra novità contenuta nel nuovo Regolamento è il permesso di far entrare gli animali nei cimiteri, attualmente banditi. Dovranno essere al guinzaglio o nel trasportino e ovviamente è previsto per il padrone l’obbligo di raccogliere le deiezioni.
La proposta di adeguare la norma locale a quella regionale per consentire che i proprietari possano essere tumulati con i loro animali da affezione era stata formalizzata a gennaio in una mozione dal capogruppo di Novità a Cremona, Alessandro Portesani: «Credo — aveva spiegato — sia un gesto di grande civiltà e rispetto verso coloro che amano gli animali».
«Il Regolamento vigente — spiega l’assessore con la delega al Cimitero, Paolo Carletti — risale al 1966 ed è una costruzione normativa farraginosa e stratificata, con definizioni non più in uso. Era necessario mettervi mano e l’abbiamo fatto concludendo la revisione entro il primo anno di mandato. Ringrazio per questo tutta la mia squadra, compatta ed entusiasta».

Il Regolamento infine mette mano anche ai tempi delle concessioni: «Dobbiamo pensare al nostro Cimitero fra cent’anni ecco perché — spiega ancora Carletti — le concessioni perpetue non saranno più possibili, non sono sostenibili. E anche quelle per 99 anni potranno essere rinnovate solo per altri 50, così come quelle di mezzo secolo, potranno essere prolungate solo per altri 25 anni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400