L'ANALISI
13 PROGETTI
28 Maggio 2025 - 15:46
CREMONA - Iniziano il loro impegno i 32 volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nei progetti promossi dal Comune di Cremona e dagli enti partner. Questa mattina ragazze e ragazzi sono stati accolti al Teatro Monteverdi dallo staff del Servizio Progetti e Risorse, che coordina i volontari impegnati nei progetti presentati nel 2024 dal Comune di Cremona. Un secondo gruppo, composto da 76 volontarie e volontari, prenderà servizio il 30 giugno prossimo. In totale, sono 108 i giovani che saranno impegnati in 13 progetti, di cui due all’estero, prestando servizio per un anno in 72 sedi tra Comune, enti, scuole, associazioni e organizzazioni del territorio.
La maggior parte dei volontari opererà in città, mentre gli altri saranno attivi nelle province di Cremona, Mantova e Brescia e all’estero, in Francia, Belgio e Spagna. Come nello scorso anno, alcune posizioni sono riservate a giovani con minori opportunità, ovvero in condizioni di temporanea fragilità personale o sociale, o con difficoltà economiche. L’avvio dei nuovi volontari per i progetti del 2025 si inserisce in continuità con le attività del 2024, che si sono concluse il 27 maggio con il termine dell’anno di servizio per 43 volontari.
Sta giungendo alla conclusione anche il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà, che ha visto la partecipazione di Daniel Sierra Suarez al Liceo “Daniele Manin”. Il progetto, durato l’intero anno scolastico, prevede l’ingresso di un nuovo volontario o volontaria a settembre. Altri quattro progetti termineranno entro l’estate e nuovi volontari europei arriveranno a Cremona in autunno.
La presentazione annuale dei progetti rappresenta il risultato di un intenso lavoro dell’Ufficio Servizio Civile del Comune, che ne cura il coordinamento. La preparazione dei contenuti e della documentazione necessaria richiede mesi di impegno, ma i risultati ottenuti, grazie alla risposta sempre positiva dei giovani cremonesi disponibili a dedicare un anno di servizio alla comunità, confermano l’importanza di questo percorso.
Durante l’incontro al Teatro Monteverdi sono state fornite le prime informazioni sulle attività che i volontari svolgeranno, oltre a quelle previste dalla normativa più recente, che stabilisce un compenso mensile di 507,30 euro e una riserva del 15% nei concorsi pubblici e nelle assunzioni di personale non dirigenziale per gli operatori che abbiano completato il Servizio Civile Universale (SCU). Un riconoscimento al valore e all’esperienza di chi ha dedicato parte della propria vita al bene comune, sviluppando senso civico e spirito di appartenenza.
Ai volontari e alle volontarie che iniziano oggi il loro percorso va un sincero augurio di buon lavoro da parte dell’Amministrazione comunale e dello staff che li accompagnerà lungo questo cammino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris