L'ANALISI
24 Maggio 2025 - 19:33
PANDINO - Emergenza spray dello sballo anche in paese, oltre che a Crema. Dopo diversi rinvenimenti di bombolette di protossido di azoto utilizzate e poi abbandonate in zone frequentate dagli adolescenti, il sindaco Piergiacomo Bonaventi ha lanciato l’allarme rivolgendosi ai genitori e cittadini, radunati nelle scorse sere alla scuola materna di Nosadello, per l’assemblea sul futuro dell’asilo. Presto diffonderà un appello anche sui social, insieme alla polizia locale.
«Sono seriamente preoccupato per questa nuova moda che si sta diffondendo tra i giovanissimi – ha sottolineato Bonaventi – sappiamo bene che le bombolette di protossido di azoto sono di libera vendita, ma l’uso improprio che ne fanno i ragazzi è un guaio serio». Il protossido di azoto è contenuto in bombolette, costano poco e si trovano facilmente online. Viene inalato in forma gassosa, attraverso l’uso di palloncini che sono prima gonfiati, per poi aspirarne il contenuto.
L’effetto è esilarante: dà una sensazione di ebbrezza che dura qualche minuto. L’uso cronico può portare a gravi problemi neurologici derivanti da una carenza funzionale di vitamina B12. I sintomi principali includono danni al midollo spinale, ai nervi e anomalie comportamentali. Il suo utilizzo è aumentato notevolmente dalla fine del lockdown. Il protossido di azoto non è solo una droga ricreativa sempre più popolare tra i teenager, ma anche un anestetico frequentemente utilizzato nelle procedure pediatriche e dentistiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris