Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. GLI INVESTIMENTI DEL COMUNE

Campo da calcio, strade e biblioteca: ecco 3,5 milioni

Entrate in crescita, Bergamaschi: «Si conferma il benessere della città»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

24 Maggio 2025 - 17:59

Risorse umane, raffica di assunzioni. Servono 29 persone

CREMA - Una maxi variazione di bilancio da 4,346 milioni di euro, con investimenti per 3,403 milioni di euro, quella approvata giovedì 22 maggio 2025 in consiglio comunale. «Le maggiori entrate di parte corrente sono 1,018 milioni di euro a cui si aggiungono 942mila euro di avanzo di amministrazione vincolato» ha chiarito l’assessore al Bilancio Giuseppe Bellandi. Tra queste un maggior gettito di addizionale Irpef di 200mila euro.

«Un dato – ha poi commentato il sindaco Fabio Bergamaschi, entrato nel merito delle scelte politiche alla base della variazione, la quarta rispetto al bilancio preventivo approvato a fine 2024, che testimonia il benessere della città. Dall’altro però incidono il meno 132mila euro di trasferimenti statali per il fondo di solidarietà. Non è la manifestazione di vicinanza dello Stato che potremmo aspettarci, conosciamo le difficoltà dei bilanci nazionali, ma vediamo progressivamente una mortificazione delle spese comunali che è ormai diventata routine. Di conseguenza rimane una disparità dei due motori su cui si muove il nostro bilancio. La parte investimenti, anche per la possibilità di contrarre maggiori mutui dal 2027 grazie alla scadenza dei Boc (Buoni ordinari comunali) è in espansione, ma la parte corrente resta in difficoltà».

ewewew

Sulle opere pubbliche il sindaco ha parlato di una variazione che va a risolvere «necessità puntuali e riprende il filo rosso dell’operato dell’amministrazione». Mezzo milione di euro servirà per l’adeguamento anti incendio della biblioteca Gallini di via Civerchi, lavori analoghi interesseranno la palestra Cremonesi. Poi l’abbattimento barriere architettoniche, a cui verranno destinati complessivi 145mila euro: dai nuovi servizi igienici in Pro Loco al rifacimento della pavimentazione di via Dante.

«Sul tema delle manutenzioni – ha aggiunto Bergamaschi – avremo un maggiore impegno per i cimiteri, un investimento sul verde con interventi straordinari per proseguire con le piantumazioni portate avanti negli ultimi anni. E ricordo che il nuovo parco ricavato nell’area dell’ex cascina Pierina che verrà inaugurato ufficialmente il 14 giugno. Puntiamo forte anche sulle manutenzioni stradali, destinando 900mila euro, il doppio rispetto ad alcuni anni fa, anche se bisogna fare i conti con l’aumento dei costi e dunque ciò non significa poter realizzare il doppio dei lavori di rifacimento dell’asfalto rispetto al passato».

L’aggiornamento del programma dei lavori pubblici ha comportato il mutare della fonte di finanziamento di diversi interventi. «Non sarà più necessario contrarre mutui, ma si utilizzeranno i fondi derivanti dall’avanzo di amministrazione – ha concluso il sindaco –: l’esempio sono le manutenzioni stradali e il campo da calcio della Pierina in via Bramante da riqualificare, con una spesa che sale da 750mila euro a un milione e 50mila euro, e che permetterà un intervento che lo renda omologabile sino al campionato di Eccellenza. Anche il restauro delle porte storiche del centro sarà fatto con l’avanzo».

Un investimento cospicuo di 700mila euro sarà destinato all'adeguamento normativo antincendio di edifici chiave come la biblioteca e le scuole elementari, per garantire innanzitutto la sicurezza dei cittadini, in particolare dei più giovani, permettendo di utilizzare ambienti pubblici conformi alle più recenti normative.

Nell'ambito invece della parte corrente del bilancio, l’amministrazione ha destinato circa 160.000 euro a incarichi professionali per la progettazione e il Piano di governo del territorio (Pgt). Questi fondi servono per l'elaborazione degli strumenti di programmazione correlati appunto alla variante, nel’ambito della pianificazione urbanistica. Gli incarichi includono: uno studio sul rischio idrogeologico, ritenuto essenziale per la sicurezza del territorio e la mitigazione dei rischi ambientali. Poi quello sulla mobilità, con un focus particolare sul quadrante di via Libero Comune e viale Europa, mirato a ottimizzare la circolazione e ridurre il traffico. La Valutazione ambientale strategica (Vas) del Pgt, che deve assicurare che le scelte urbanistiche siano compatibili con la tutela dell'ambiente e la sostenibilità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400