L'ANALISI
09 Maggio 2025 - 05:10
PIEVE SAN GIACOMO - L’aggiudicazione due mesi fa circa, alla ditta Carba Srl di Soncino, poi la firma ufficiale del contratto e i primi contatti tra ditta ed ente Provincia che si stanno coordinando per aprire il cantiere. A breve le azioni preliminari per poter definire l’intervento per la realizzazione della nuova rotatoria all'intersezione tra la strada Provinciale 33 ‘Seniga-Isola Pescaroli’ e la provinciale 27 ‘Postumia’ all’altezza di Pieve San Giacomo.
Un’opera che prevede la riqualificazione dell’intersezione, finalizzata sia a migliorare la sicurezza stradale che a garantire una migliore efficienza della circolazione. Nel concreto il progetto prevede un anello di 30 metri di raggio esterno con una larghezza di otto metri e con cinque rami di entrata ed uscita delimitati da isole triangolari, pavimentate in calcestruzzo e realizzate con cordoli sormontabili.
Ma sono previste anche opere complementari: due nuovi manufatti in cemento armato affiancati al ponte esistente per l’attraversamento del canale Delmona, impianti per l’illuminazione e l’attraversamento pedonale, segnaletica, lavori per il corretto smaltimento delle acque con posa di pozzetti, griglie e tubazioni, barriere di sicurezza stradale e parapetti. Il primo intervento per la definizione del cantiere sarà l’eventuale bonifica da ordigni bellici.
Poi la partenza dei lavori che, da cronoprogramma, sono fissati in 577 giorni naturali consecutivi, a partire dalla data del verbale di consegna. «Con la stagione che sta arrivando – fanno sapere i tecnici dell’ente – si dovrà anche vedere come il periodo di irrigazione influirà sul livello del canale Delmona poiché una parte di lavori andrà fatto proprio in corrispondenza del canale. Se questo avrà un livello troppo alto si dovrà attendere che le acque defluiscano naturalmente».
Da progetto esecutivo è previsto anche un collegamento viabilistico tra la nuova rotatoria e l’area produttiva comunale a nord, attraverso una nuova strada di lottizzazione. Il valore dell’appalto è pari a circa un milione e 950mila euro cofinanziati con fondi regionali, programma interventi per la ripresa economica, e con risorse ministeriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il progetto è stato elaborato dagli uffici della Provincia di Cremona, coordinati da Andrea Manfredini, del settore infrastrutture stradali, appalti, porto, trasporti e Protezione civile.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris