Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. L’INSIDIA LUNGO LE STRADE

Assicurazione dell’auto, un esercito di ‘furbetti’

Polizia locale: in molti senza, picco di verbali negli ultimi 16 mesi. I varchi svelano il fenomeno

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

29 Aprile 2025 - 05:20

Assicurazione dell’auto, un esercito di ‘furbetti’

CREMA - Quasi un verbale al giorno, per la mancanza della copertura assicurativa obbligatoria. Nella gran parte ha riguardato auto, ma non solo. Sono 90 le sanzioni comminate dalla polizia locale di Crema nei primi 118 giorni del 2025, un numero che a fine anno potrebbe portare a raggiungere quota 316, ovvero quante ne erano state ‘staccate’ nel 2024 per analoghe infrazioni.

«L’importo della singola sanzione dipende dal periodo di tempo trascorso dalla scadenza del certificato», precisa il comandante della polizia locale Dario Boriani. Se è passato più di un mese, la multa supera gli 800 euro. Mentre il minimo è 300 euro. «Mettiamo in campo costantemente controlli sulle assicurazioni e le mancate revisioni delle auto (in questo caso, nel 2024 erano stati multati ben 1.156 automobilisti Ndr) — prosegue lo stesso Boriani — ci sono periodi dell’anno in cui possiamo dislocare più effettivi a questo tipo di verifiche inerenti la sicurezza stradale, ad esempio l’estate, quando le scuole sono chiuse e non abbiamo gli agenti impegnati nei servizi dedicati».

La mancata assicurazione per la responsabilità civile è ovviamente una grave infrazione. In primis, in quanto comporta seri rischi per gli altri utenti della strada, in particolare pedoni e ciclisti. In caso di investimento di un appartenente a queste categorie, per il risarcimento esiste un fondo apposito, ma per inoltrare la richiesta serve rivolgersi a un legale. E la procedura non è affatto immediata. Per questo è fondamentale la prevenzione, che consiste anche nella possibilità di sfruttare gli ‘alert’ dei varchi elettronici, che segnalano in tempo reale alla centrale operativa della polizia locale il transito di un veicolo privo di assicurazione o revisione. In questo modo la pattuglia può intercettare il mezzo in questione, fermarlo e procedere al controllo.

jhjhj

La presenza dei varchi si sta dimostrando un importante ausilio al lavoro quotidiano degli operatori. Il sistema di videosorveglianza gestito dalla società consortile, partecipata dai 48 comuni del distretto cremasco, copre tutto il territorio tra Adda e Serio, compresa ovviamente la città. I dispositivi sono collocati sulle principali arterie. Ormai è stata raggiunta quota 80 telecamere, avendo inserito anche quelle che si trovano in città, in particolare destinate al controllo della zona a traffico limitato del centro. Nel 2023 erano una settantina gli occhi elettronici collegati. C’è stato dunque un ulteriore incremento nel corso del 2024. A conferma di ciò il numero dei veicoli transitati complessivamente negli scorsi 12 mesi sotto i varchi è aumentato del 56%, arrivando a quota 195 milioni, mentre nell’anno precedente era stato di 125.

Il motivo va appunto principalmente ricercato nell’incremento del numero di impianti inseriti nel circuito gestito da Consorzio.It. Anche il fatto di aver inglobato i varchi della Ztl cittadina ha contribuito. Queste telecamere, a differenza degli altri varchi, consentono però la sanzione istantanea, senza dunque che l’automobilista o il conducente di un altro tipo di veicolo venga fermato, se chi transita è privo del permesso per circolare nella zona a traffico limitato. Sono ormai in funzione da quattro anni, con otto telecamere in corrispondenza degli accessi al centro storico cittadino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400