L'ANALISI
28 Aprile 2025 - 15:42
CREMA - La società partecipata Consorzio.It e l’istituto superiore Pacioli hanno raggiunto un’intesa, per far sostenere tirocini agli studenti delle classi quinte. L’esperienza sarà valida come Pcto (l’ex alternanza scuola-lavoro) e vedrà gli allievi effettuare stage di tipo amministrativo e informatico alla fine dell’anno scolastico. Inoltre, Consorzio.It terrà un corso di formazione di cittadinanza digitale, sempre al Pacioli.
«Il corso — spiega Andrea Tironi, responsabile della transizione digitale di Consorzio.It — avrà la finalità di far conoscere e permettere di usare, a studenti e docenti, gli strumenti online della pubblica amministrazione. Tra questi, identità digitale, App Io, PagoPa, firma elettronica e domicilio digitale. La cittadinanza digitale è una rivoluzione che coinvolge ogni aspetto della nostra vita quotidiana e delle nostre interazioni con la pubblica amministrazione. Riguarda i diritti e i doveri delle persone nell’ambiente digitale, includendo l’uso responsabile delle tecnologie, la protezione dei dati personali, l’accesso alle informazioni e la partecipazione civica, promuovendo rispetto, sicurezza e inclusione. Fa parte della strategia europea ‘Decennio digitale’, che mira a qualificare l’intera popolazione entro il 2030».
I pilastri della cittadinanza digitale che verranno approfonditi sono: l’identità digitale, con credenziali in grado di identificare con certezza il cittadino attraverso strumenti quali lo Spid, la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi; l’app Io, dov’è possibile consultare i servizi online garantiti dalla pubblica amministrazione sul proprio smartphone. Ma anche il sistema nazionale dei pagamenti elettronici, denominato pagoPA, una piattaforma con cui è possibile saldare bollette, tasse, multe e ogni altra spesa destinata alla pubblica amministrazione. In aggiunta ci sono la firma elettronica, che equivale a una autografa, apposta su un documento digitale. E il domicilio digitale basato su una Pec, che semplifica il rapporto tra le amministrazioni, le imprese, i professionisti e i cittadini e consente l’invio con gli stessi effetti giuridici di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
«La prima scuola a frequentare il nostro corso — conclude Tironi — è stato il Galilei, dove hanno partecipato pure i genitori. Al Galilei, nelle prossime settimane, si terranno anche due incontri sul tema del cyberbullismo».
Per concludere, Consorzio.It ha comunicato che la propria Centrale unica di committenza ha conseguito la certificazione Iso 9001, lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione per la qualità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris