Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

80 ANNI DALLA LIBERAZIONE

A Piadena Drizzona il 25 Aprile è memoria viva e impegno collettivo

Commemorazioni nei luoghi simbolo e una serata di racconti per rivivere il 1945 attraverso gli occhi di chi c’era

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

25 Aprile 2025 - 17:02

A Piadena Drizzona il 25 Aprile è memoria viva e impegno collettivo

PIADENA DRIZZONA - Il Comune ha scelto di celebrare l’anniversario del 25 aprile con una mattinata di memoria attiva e condivisa, seguita da una serata di testimonianze e riflessione per rinnovare il senso civico che quella data porta con sé. Il programma oggi ha visto la posa dei fiori nei cimiteri di Piadena e Vho, davanti ai monumenti dedicati ai Caduti e al cippo in ricordo di Aristodemo Orlandi, a Pessina Cremonese.

messa

Alle 11 si è tenuta la messa nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Poi il corteo ha raggiunto i giardini pubblici per la cerimonia al Monumento ai Caduti, dove è stata deposta una corona d’alloro, accompagnata da un intervento istituzionale. L’omaggio è proseguito al Cimitero di Drizzona e nella piazza di Castelfranco d’Oglio, sempre con la partecipazione del Gruppo Bandistico di Canneto sull’Oglio.

banda


Il sindaco Federica Ferrari ha rimarcato quanto sia importante oggi ricordare e trasmettere la memoria: “Non possiamo dimenticare il sacrificio di chi è morto per ridarci diritti e valori come democrazia, pace, libertà e uguaglianza, che il fascismo aveva cancellato. La memoria è un dovere: quei diritti non sono scontati, vanno difesi ogni giorno”. Proprio per rafforzare questa consapevolezza, il Comune ha organizzato un ulteriore momento di riflessione: “Lunedì 28, alle 21, alla Casa delle Arti e del Gioco Mario Lodi a Drizzona, si terrà la serata 'Tornando a casa. L’ultimo aprile di guerra tra Piadena e Drizzona, 1945', con i ricordi e le testimonianze di Mario Lodi e Daverio Ferrari. Due voci locali che, da ragazzi, vissero in prima persona gli eventi drammatici e intensi di quei giorni”. Un’occasione preziosa per ascoltare, capire, tramandare. Perché, come ha detto la sindaca, “questo anniversario è particolarmente importante”. E riguarda tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400